
Commercialisti: contributi e indennità
Si amplia il plafond di risorse per i contributi ai commercialisti che acquistano beni strumentali per lo Smart Working, intanto parte il bonus di aprile.
Si amplia il plafond di risorse per i contributi ai commercialisti che acquistano beni strumentali per lo Smart Working, intanto parte il bonus di aprile.
Brusco calo del fatturato per i commercialisti durante il lockdown: tra le cause la cessata attività di molte imprese clienti.
Servizio digitale ad hoc per la richiesta del bonus affitto concesso ai commercialisti in difficoltà: requisiti di accesso e procedura online.
Il decreto liquidità imprese modifica i requisiti per l’accesso all’indennità prevista dal Cura Italia per le professioni ordinistiche: serve l’iscrizione in via esclusiva alla cassa privata, bonus sospesi o domande da integrare.
Le misure della Cassa Dottori Commercialisti a tutela di reddito e salute per i professionisti e le famiglie.
Interventi di integrazione al reddito più semplici e immediati, sospensioni fiscali su vasta scala per dare ossigeno a lavoratori e PMI: le proposte dei Professionisti.
Il Decreto 22 marzo consente la prosecuzione di tutte le attività professionali, superando il dettato delle ordinanze regionali: le richieste della categoria.
Attivo il cruscotto del commercialista per gestire i rapporti professionali con clienti e collaboratori fino al termine dell’emergenza sanitaria.
Crediti formativi ridotti per il 2020 e maggiore flessibilità per la formazione e-learning: cosa ha deciso il Consiglio Nazionale dei commercialisti.
Pensioni: la corretta imposizione previdenziale per i futuri commercialisti ed esperti contabili durante il periodo di praticantato obbligatorio.
Dai commercialisti l’appello al Ministero dell’Economia per sospendere gli adempimenti per i professionisti e i contribuenti con sede nelle aree interessate dalla quarantena.
Visto di conformità per i crediti superiori a 5mila euro: norma, regole per i professionisti che rilasciano il visto, controlli, casi particolari.
Incertezza normativa sulla decorrenza delle modifiche al regime forfettario in manovra di Bilancio: richiesta sospensione sanzioni, lettera al Garante del Contribuente.
Contributi ai commercialisti neo-iscritti alla CNPADC per acquisto o leasing di beni strumentali e per creare studi associati e società tra professionisti.
Il commercialista diventa consulente per agevolare l’accesso al credito delle PMI: accordo per la consulenza finanziaria sul prestiti agevolati.
Chiarimenti INPS per avvocati e commercialisti che vogliono esercitare attività di consulenza su lavoro, previdenza e assistenza.
Cresce il numero dei commercialisti attivi come consulenti in ambito giuslavoristico, ma occorrono riconoscimenti ad hoc.
Ultimo giorno per i versamenti delle imposte per i contribuenti soggetti agli ISA, in concomitanza con l’avvio della protesta da parte dei professionisti.
Il campo note aggiuntive consente di fornire al Fisco elementi per chiarire la propria posizione ed evitare controlli anche con indice ISA sotto soglia di affidabilità.