I canali per comunicare con l'Agenzia delle Entrate in merito alle compensazioni IVA sono esclusivamente telematici. Intanto arrivano nuovi codici identificativi per i crediti maturati da altri soggetti
La richiesta di compensazione IVA e la trasmissione delle comunicazioni in merito ai relativi crediti superiori a 10mila euro annui sarà effettuata dai contribuenti esclusivamente mediante i canali telematici reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate.
Per comunicare i versamenti F24, si dovranno utilizzare Entratel e Fisconline, in virtù del provvedimento del 21 dicembre 2009 siglato dal Direttore dell’Agenzia.
Quasi
Se vuoi aggiornamenti su IVA: da oggi, compensazioni solo via Entratel e Fisconline inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
Ufficiale la conversione in legge del Milleproroghe (Gazzetta Ufficiale del I° marzo): ecco alcune nuove scadenze per agevolazioni fiscali e tributarie.
Semplificazione, progressività, approccio di sistema, ricorso ad esperti competenti: le indicazioni sul programma di Governo in materia di riforma fiscale.
Ufficio Parlamentare di Bilancio su riforma fiscale e IRPEF: revisione regime forfettario, IRI invece che Flat Tax, stop a cedolare secca, meno detrazioni.
L’Agenzia delle Entrate offre, a chi gestisce molti utenti e clienti, interrogazioni massive del codice fiscale in Anagrafe Tributaria: vediamo come fare.