
In qualità di cognato del defunto, posso detrarre al 19% la fattura per le spese funebri nel 730/2022?
Il grado di parentela non rileva, l’importante è aver sostenuto le spese. Anche per questo motivo, se più persone contribuiscono alla spesa, la relativa detrazione sarà ripartita tra gli aventi diritto (anche se la fattura è intestata ad una sola persona, purchè il pagamento sia tracciato e si annoti sul documento contabile una dichiarazione di ripartizione sottoscritta dall’intestatario), nei limiti previsti dalla legge.
La detrazione IRPEF del 19% in dichiarazione dei redditi (nel modello 730) per le spese funebri è prevista dall’articolo 15, lettera d, del TUIR (Testo Unico Imposte sui Redditi). Il testo della norma (DPR 917/1986) prevede che si applichi alle:
spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, per importo non superiore a euro 1.550 per ciascuna di esse.
Quindi, non è necessario avere legami di parentela con il defunto, chi sostiene le spese per un funerale (compresi fiori, annunci funebri, trasporto, ecc.) può applicare la detrazione al 19%, su un importo massimo di 1.550 euro,
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz