Detrazione sulla pensione per coniuge a carico

Risposta di Barbara Weisz

Carmelo Livio chiede:

Sono da poco in pensione, ma nel cedolino non trovo più nessuna detrazione per coniuge a carico, perchè?

Le detrazioni per il coniuge a carico vengono trattenute direttamente dall’INPS in qualità di sostituto d’imposta dei pensionati, ma è lei che deve presentare domanda per segnalare all’istituto la detrazione spettante.

La detrazione spetta per i familiari, fra cui il coniuge, che percepiscono un reddito complessivo annuo, al lordo degli oneri deducibili, non superiore a 2.840,51 euro, limite elevato a 4mila euro per figli di età non superiore a 24 anni. Le detrazioni fiscali per carichi di famiglia (articolo 12 del TUIR) sono inoltre apportare ai mesi dell’anno per i quali i familiari sono a carico.

Se lei ha diritto alla detrazione IRPEF dalle tasse sulla pensione, per sua moglie a carico, deve fare domanda all’INPS, che inserirà l’agevolazione nel cedolino pensione.

Dovrà sempre comunicare all’INPS eventuali variazioni che impattano sul diritto alla detrazione (“Detrazioni fiscali – domanda e gestione”).

In altri termini, non c’è un automatismo: coloro che hanno i requisiti per le detrazioni devono presentare richiesta all’INPS, utilizzando l’apposito servizio online, dall’area riservata MyINPS con le credenziali (ad esempio SPID).

Per sua comodità le riporto direttamente il link (clicca qui) al servizio di domanda di detrazione per familiari a carico riservata ai pensionati.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz