Tratto dallo speciale:

Proroga scadenze fiscali al 30 maggio dopo il blocco dei servizi AdE

di Anna Fabi

21 Maggio 2025 11:58

logo PMI+ logo PMI+
Tutte le scadenze fiscali del 16 maggio slittano al 30 maggio, l'Agenzia delle Entrate dispone la proroga dopo il problema tecnico del 16 maggio.

Ufficiale la proroga al 30 maggio per tutti gli adempimenti in scadenza il 16 maggio, come ad esempio i versamenti IVA mensili e trimestrali: lo comunica l’Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento rimedia ai disservizi dei giorni scorsi.

Nello specifico, un problema tecnico verificatosi venerdì 16 maggio sul portale AdE ha impedito a molti contribuenti di entrare nella propria area riservata dalle ore 10.04 alle ore 19.30, creando il blocco degli accessi e la conseguente proroga dei termini per le scadenze del giorno.

Proroga di 10 giorni per imposte e tasse

In caso di malfunzionamento, si applica l’articolo 1 del decreto legge 498/1961, in base al quale a fronte di problemi tecnici dovuti a eventi di carattere eccezionale (non riconducibili a disfunzioni organizzative dell’amministrazione finanziaria stessa), i termini di prescrizione e di decadenza nonché quelli di adempimento di obbligazioni e di formalità previsti dalle norme riguardanti le imposte e le tasse a favore dell’erario, scadenti durante il periodo di mancato o irregolare funzionamento, sono prorogati fino al decimo giorno successivo alla data in cui viene pubblicato il provvedimento di irregolare funzionamento.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento in questione in data 20 maggio, di conseguenza la proroga è fissata al 30 maggio.

Quali termini slittano al 30 maggio

La proroga al 30 maggio riguarda tutti gli adempimenti in scadenza lo scorso 16 maggio, fra cui:

  • versamento IVA periodica,
  • terza rata saldo IVA annuale,
  • ultima rata secondo acconto IRPEF in base al modello Redditi 2024 per i titolari di partita IVA.

Per i datori di lavoro, lo slittamento riguarda il versamento dell’imposta sostitutiva IRPEF sui premi di produttività del mese precedente e le ritenute alla fonte del mese precedente.