Esclusione titoli di Stato e ISEE Corrente

Risposta di Barbara Weisz

Pubblicato 28 Marzo 2025
Aggiornato 19:41

Claudio chiede:

In merito all’esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000 euro dal calcolo dell’ISEE, desidero sapere se, presentando l’ISEE corrente a partire dal 1° aprile, l’esclusione dei titoli di Stato (BTP, BOT, buoni postali, ecc.) viene elaborata automaticamente dall’INPS e se l’esclusione riguarderà solo i titoli posseduti nel 2023 o se anche i libretti di risparmio, come il Libretto Smart, rientrano tra i risparmi esclusi dal calcolo dell’ISEE.

Per applicare l’esclusione dall’ISEE di titoli di Stato bisogna aspettare l’approvazione dei nuovi moduli di DSU aggiornati con questa novità normativa. Le modifiche al Regolamento sono in vigore dal 5 marzo e prevedono 30 giorni di tempo per mettere a punto i passaggi operativi.

L’INPS ha già annunciato che i nuovi modelli ISEE saranno disponibili da aprile.

 

Con la nuova modulistica per la Dichiarazione sostitutiva unica che si utilizzano per chiedere il rilascio dell’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), sarà anche possibile ripresentare la domanda per l’attestato 2025, ottenendo il nuovo calcolo corretto con l’esclusione dei titoli di Stato.

Gli strumenti finanziari agevolati sono i seguenti: titoli di Stato, Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio postale. Il Libretto Smart a cui lei si riferisce dovrebbe rientrare in quest’ultima categoria.

Tenga infine presente che l’esclusione opera fino a un limite di 50mila euro. Questa cifra è da intendersi complessivamente, quindi con riferimento a tutti i titoli posseduti.

Il quadro normativo è dato dal primo Regolamento ISEE (DPCM 159/2013) come modificato dalla Manovra 2024 (articolo 1, comma 184, della legge 213/2023) e dal nuovo DPCM 13/2025 recante il Regolamento aggiornato.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz