Servizio Elettrico di Maggior Tutela per Vulnerabili in 104: quali opzioni?

Risposta di Barbara Weisz

4 Aprile 2025 12:29

Marco chiede:

Sono invalido civile al 75% con legge 104 art.3 comma 1: vorrei sapere se rientro nel servizio di maggior tutela.

Le persone con disabilità ai sensi della Legge 104 che attualmente sono serviti da un operatore del mercato libero rientrano nella categoria di utenti che continuano a poter usufruire di tariffe calmierate in bolletta, ed hanno un doppio diritto:

  • possono richiedere di essere fornito alle condizioni del Servizio di maggior tutela passando al fornitore autorizzato della sua zona e facendo richiesta di recesso dal vecchio fornitore rivolgendosi per questa pratica direttamente all’esercente della Maggior Tutela della propria zona (eventualmente, qui trova il modulo luce di autocertificazione delle condizioni di vulnerabilità proposto da ARERA, ma di norma ogni gestore ha un suo modulo specifico);
  • possono anche scegliere di passare al Servizio a Tutele Graduali (STG), in questo secondo caso facendo domanda va presentata entro il 30 giugno 2025, rivolgendosi all’esercente di questo servizio competente nella propria area territoriale.

Per il servizio a tutele graduali, ogni zona ha un suo fornitore, che è stato selezionato in base a un’asta nazionale. Per individuarlo, può andare sul sito di ARERA e utilizzare lo specifico servizio a questo link: basta inserire il nome del Comune in cui si trova la sua abitazione e le verrà indicato il nome del gestore. E’ a quest’ultimo che si deve rivolgere per presentare la domanda.

Tutti i fornitori di energia mettono a disposizione  un servizio online per presentare le domande oppure sportelli fisici. L’utente deve attestare la condizione di cliente vulnerabile, eventualmente anche tramite autocertificazione, e presentare un documento d’identità. Sarà direttamente il gestore a trasmettere i dati al Sistema Informativo Integrato (SII) per la verifica.

Le regole sono state fornite con la delibera ARERA del 25 gennaio 2025. Per chi ha bisogno di chiarimenti o assistenza, può rivolgersi allo Sportello del Consumatore, scrivendo ai contatti indicati oppure chiamando il numero verde 800 166 654.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz