Tratto dallo speciale:

Expo 2025 Osaka, il Padiglione Italia parte dal Rinascimento

di Barbara Weisz

16 Aprile 2025 11:02

logo PMI+ logo PMI+
La vetrina italiana scelta per l'esposizione universale giapponese punta sui concetti simbolo del Made in Italy: bellezza, tecnologia, artigianalità.

L’arte che si sposa con la scienza e con la tecnologia e si immerge nella natura. Si potrebbe riassumere così il concept del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, l’esposizione universale che dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 propone ai visitatori la vision del mondo de futuro attraverso gli allestimenti di 160 paesi.

“Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema dell’Expo 2025, e “L’Arte Rigenera la Vita” è invece quello del Padiglione Italia, progettato dall’architetto Mario Cucinella. Una reinterpretazione in chiave contemporanea della città, e quindi della cultura, rinascimentale, periodo d’oro della storia della cultura italiana per fermento letterario, artistico, tecnico e scientifico.

Il concept del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Il padiglione di compone di tre aree: il teatro, dedicato anche agli eventi artistici dal vivo, il portico, che circonda la struttura e presenta i prodotti dell’artigianato Made in Italy, e la piazza, ruolo di relazione e di incontro. Le Regioni espongono i prodotti delle tradizioni locali, mostrano il patrimonio culturale e naturale, propongono le eccellenze gastronomiche, artigianali, industriali, tecnologiche e scientifiche. Sul tetto, un giardino all’italiana e il ristorante gestito da Eataly. La struttura è realizzata in legno, all’insegna della sostenibilità ambientale.

In esposizione, fra e opere d’arte, il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, la statua dell’Atlante Farnese, la Deposizione di Caravaggio, Itō Mancio del Tintoretto. Ma anche una ricostruzione dell’aereo di Arturo Ferrarin, il biplano che nel 1920 volò da Roma a Tokyo pilotato da Arturo Ferrarin e dal motorista Gino Cappannini, realizzata da HangarFusina, azienda artigiana di Nove, nel vicentino. E la scultura di Francesca Leone “Una rosa è una rosa, è una rosa”, fiori realizzati con lamiere rigenerate che richiamano la tradizione giapponese del tè.

Gli obiettivi di promozione del Made in Italy

L’inaugurazione ha svelato la fiaccola olimpiaca di Milano Cortina 2026, proiettando l’evento verso le prossime olimpiadi invernali organizzate dall’Italia. La struttura si propone naturalmente come vetrina dell’Italia nel mondo, che secondo uno studio del Politecnico di Milano può portare all’Italia un aumento del 20% sulle esportazioni verso il Giappone e l’Asia Orientale, per un valore ben superiore ai 600 milioni di Euro.

Fra i focus, oltre all’artigianalità e al Made in Italy, aerospazio, urbanistica energia, medicina, domotica, robotica, intelligenza artificiale.

L’Expo 2025 di Osaka

L’expo 2025 Osaka è allestito sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia della città giapponese, su una superficie di 1,55 km2. L’organizzazione prevede che nei sei mesi di esposizione si alternino settimane tematiche: la prima, dal 25 aprile al 6 maggio, è dedicata alle culture per il futuro, l’ultima, in ottobre, a “Cosa dobbiamo fare per creare la società 5.0”.