Tratto dallo speciale:

Bonus Psicologo, scorrimento graduatorie: online i nuovi beneficiari

di Anna Fabi

Bonus Psicologico, aggiornamento graduatoria: online gli esiti con importi e istruzioni per l'accesso al contributo, in attesa dell'edizione 2023.

In attesa del Bonus Psicologo 2023, che da quest’anno diventa un incentivo permanente, l’INPS comunica lo scorrimento delle graduatorie 2022 e l’ammissione di nuovi beneficiari nei limiti delle risorse ancora disponibili.

A completamento della procedura di “conteggio”, l’Istituto di Previdenza ha messo online gli esiti delle domande che erano rimaste sospese, ora in parte accolte e consultabili dai diretti interessati sul portale.

Aggiornamento graduatorie

Poiché molti beneficiari non hanno utilizzato il bonus entro i 180 giorni previsti, nel mese di luglio l’INPS ha proceduto al riesame delle vecchie istanze, con un aggiornamento della graduatoria. Dal 27 settembre 2023, i nuovi ammessi al contributo possono verificare l’accoglimento della domanda, l’importo spettante e il codice univoco assegnato.

Il percorso da seguire, sul portale www.inps.it, è il seguente: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”. Il codice univoco assegnato deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

Nel frattempo, è ancora atteso il decreto attuativo con i nuovi criteri e regole per il bonus relativo all’anno in corso. La Manovra ha stanziato 5 milioni per il 2023 e 8 milioni per il 2024, prevedendo una nuova platea più ristretta prevedibilmente in base al requisito ISEE.

Nell’attesa, vediamo intanto come funziona oggi il Contributo Sessione Psicoterapia in base alle regole attuali, in vista di una ridefinizione della platea dei destinatari.

Il Bonus Psicologo è un sussidio per i privati cittadini, previsto dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe 2022 (articolo 1-quater della legge n. 15/2022, che al comma 3, definisce chi vi può accedere) e reso permanente dalla Legge di Bilancio 2023. Offre un contributo pubblico, per pagare un ciclo di sedute di psicoterapia.

L’incentivo, inserito prima nel Milleproroghe (articolo 1-quater, comma 3, DL 228/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15) e poi nella Legge di Bilancio 2023, tiene conto del requisito reddituale e dell’ordine di arrivo delle richieste e prevede quindi una graduatoria: una volta assegnato, bisogna utilizzare il buono entro 180 giorni, attivando la procedura per le prenotazioni delle sedute.

Nel limite di 5 milioni di euro per il 2023 e di 8 milioni dal 2024, possono accedere al Bonus Psicologo le persone che si trovano in una condizione di stress, ansia, depressione e fragilità e che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Nella scorsa edizione potevano beneficiarne anche più persone dello stesso nucleo familiare (da capire cosa prevedrà il decreto attuativo 2023). L’assegnazione del beneficio andrà poi prioritariamente alle persone con ISEE inferiore, in base all’ordine di arrivo delle domande. Ciascun beneficiario, ne fruisce una sola volta, per un importo corrispondente alla situazione reddituale (senza ISEE non si può accedere).

Il beneficio è riconosciuto, una sola volta, alle persone con reddito ISEE che fino al 2022 era fino a 50mila euro parametrato alle diverse fasce, nel limite massimo, mentre dal 2023 dovrebbe valere 1500 euro ma con nuovi parametri che ne regolano l’importo , che dovrebbero essere i seguenti (ma è necessario attendere il decreto per avere conferme):
– ISEE inferiore a 15mila euro;
– ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro;
– ISEE tra 30mila e 50mila euro.

Le risorse stanziate  possono essere utilizzate per sostenere le spese inerenti alle sedute di psicoterapia rivolte a persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica a causa delle conseguenze della crisi Covid, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP). L’elenco dei professionisti è consultabile in una sezione riservata del portale INPS online dopo che l’Ordine ne avrà comunicato i nominativi all’Istituto.

Per ottenere il Bonus Psicologo si deve fare domanda all’INPS (per se stessi, per un minore  su cui si esercita potestà genitoriale o altro soggetto inabilitato), che redige le graduatorie in base all’ISEE ad all’ordine cronologico di arrivo delle richieste; l’Istituto comunica l’accoglimento della richiesta inviando un codice univoco da comunicare allo psicologo per emettere la fattura da caricare sul sito INPS per il rimborso.

Non serve l’impegnativa del medico di famiglia, basta consultare l’elenco INPS online per scegliere il professionista da cui recarsi, il quale a sua volta verificherà in tempo reale il diritto alla prestazione tramite lo stesso portale in base agli importi ancora a disposizione del richiedente: sarà poi la piattaforma INPS a comunicare la conferma dell’appuntamento al paziente (fissato dal professionista che ha ricevuto la richiesta sempre tramite piattaforma), oltre che a pagare la prestazione agli psicologi, poi remunerati direttamente dall’INPS.

Come funziona la piattaforma INPS online per il Bonus?

Le funzionalità a disposizione con profilo “cittadino” sono: Presentazione domanda; Consultazione dettaglio domanda; Annullamento domanda; Consultazione delle ricevute e provvedimenti relativi alla domanda. Quelle a disposizione dei  beneficiari del contributo: Consultazione elenco professionisti; Consultazione dettaglio sedute; Annullamento delle prenotazioni delle sedute. Quelle a disposizione del professionista: Inserimento IBAN per la remunerazione; Prenotazione seduta; Consultazione dettaglio seduta; Modifica seduta; Annullamento seduta; Conferma seduta con inserimento dei dati relativi alla fattura; Annullamento seduta confermata (prima del rimborso); Consultazione dettaglio rimborsi sedute.

La domanda (per se stesso o per un minore, auto-certificando i requisiti richiesti) si presenta online tramite il servizio INPS denominato “Contributo sessioni psicoterapia”, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Si accede tramite:

  • portale web dell’Istituto (www.inps.it) con SPID di livello 2, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 e Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, sono stilate le graduatorie per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e dell’ordine di presentazione.

L’esito è anche notificato tramite SMS e/o mail ai richiedenti, consultabile anche sulla  procedura utilizzata per la domanda, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”. Le graduatorie regionali per il 2022 sono online dal 9 dicembre.

Per il 2023 non è ancora stato pubblicato il calendario. L’INPS comunica ai beneficiari l’accoglimento della domanda e associa a ciascuno un codice univoco per il bonus, da utilizzare entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.

Da quel momento si potranno prenotare le sedute di psicoterapia. Tramite funzione specifica del portale INPS, lo psicoterapeuta di volta in volta verifica la quota residua spettante di bonus del beneficiario e l’aggiorna caricando i dati delle fatture.