Pensione in computo senza supplemento?

Risposta di Barbara Weisz

14 Febbraio 2025 08:31

Tina chiede:

Sono andata in pensione di vecchiaia in computo (gestione artigiani e gestione separata) e continuo a lavorare come artigiana, ma mi hanno detto che non potrò chiedere il supplemento di pensione. Potrò almeno chiedere la pensione di vecchiaia contributiva a 71 anni?

Faccia anche altre verifiche, ma ritengo che la strada da lei indicata sia percorribile. La pensione di vecchiaia a 71 anni richiede almeno cinque anni di contribuzione versata.

La contribuzione successiva alla pensione, nel caso del computo, consente di maturare il supplemento di pensione solo se versata nella gestione separata. Lei è invece iscritta alla gestione artigiani; in questo caso, in effetti, non è possibile il cumulo con la pensione maturata in computo.

La regola che si applica a chi si è ritirato con il computo è la seguente:

  • i contributi versati anche dopo la pensione alla gestione separata fanno diritto al supplemento;
  • i contributi versati a una diversa gestione previdenziale diventano utilizzabili solo nel momento in cui consentono di maturare un autonomo diritto a pensione.

In base alla sua domanda immagino che lei escluda di poter conseguire la pensione di vecchiaia piena, che richiede almeno 20 anni e un assegno maturato pari almeno all’assegno sociale.

Con cinque anni di contribuzione effettiva, al compimento dei 71 anni c’è il diritto alla pensione senza vincoli legati all’importo minimo maturato. Quindi, vista la compatibilità del computo con un autonomo diritto a pensione, mi pare che i due trattamenti si possano sommare.

Tenga presente che il requisito di età, 71 anni, è soggetto agli scatti legati alle aspettative di vita.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz