
Obbligo di Gestione Separata: pioggia di avvisi INPS
In arrivo gli avvisi INPS con l’invito all’iscrizione alla Gestione Separata per i parasubordinati e ai professionisti senza cassa: regole e procedura.
La gestione separata INPS non è altro che un fondo pensionistico nato nel 1995 con la Legge 335/95, conosciuta anche come riforma Dini. Detto fondo viene finanziato con i contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati con l’obiettivo di garantire il sistema previdenziali anche per quei lavoratori fino a quel momento esclusi. In questa sezione del sito trovi tutte le novità in materia e utili infomazioni su come aziende e dipendenti possono accedere a questo fondo.
In arrivo gli avvisi INPS con l’invito all’iscrizione alla Gestione Separata per i parasubordinati e ai professionisti senza cassa: regole e procedura.
Compilazione quadro RR del modello Redditi 2023 PF, determinazione imponibile contributiva e calcolo contributi per artigiani, commercianti, autonomi e professionisti in gestione separata: istruzioni INPS.
Gestione Separata INPS 2023: aliquote contributive rivalutate all’inflazione ed obblighi di iscrizione e versamento per la pensione.
Poseidone: accertamento INPS sui redditi professionali dei non iscritti alla Gestione Separata: pioggia di lettere con importi da versare e iscrizione d’ufficio.
Nuova sentenza della Corte Costituzionale: obbligo di iscrizione alla Gestione separata INPS per i professionisti in Albo che svolgono altra attività.
Rimborso sanzioni precedenti al 2011 per i professionisti in Albo senza cassa per mancata iscrizione alla Gestione separata: adeguamento procedure INPS.
Bonus 200 euro autonomi e professionisti INPS: domande dal 26 settembre al 30 novembre, per gli aventi diritto anche al Bonus 150 euro la domanda è unica.
I collaboratori coordinati e continuativi devono presentare domanda per il bonus da 200 euro: requisiti, regole e differenze con dipendenti e autonomi.
Guida al sussidio mensile ISCRO per autonomi e liberi professionisti in Gestione Separata INPS: regole, beneficiari, requisiti e modalità di richiesta.
Istruzioni INPS per i collaboratori in Gestione separata per i quali è prevista la maggiorazione DIS-COLL: regole per le denunce Uniemens 2022
Gestione separata INPS: le aliquote contributive per il 2022, i nuovi massimali e minimali di reddito, le addizionali e le regole di versamento.
Entro il 29 dicembre, autonomi e professionisti devono pagare l’eventuale differenza fra i contributi 2021 e l’esonero spettante: chiarimenti INPS.