
Come si fa domanda di inoccupabilità presso l’INAIL? Non trovo i riferimenti corretti per inoltrare la richiesta.
Dipende da quale tipologia di inabilità vuole chiedere, ci sono diverse opzioni. Sul portale dell’INAIL trova le indicazioni, per le diverse fattispecie (inabilità permanente, danno biologico, inabilità temporanea e via dicendo).
Dalla home page del portale INAIL deve cliccare sulla voce “prestazioni economiche” presente nel menù “Prestazioni” (ecco il link: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prestazioni/prestazioni-economiche.html).
Una volta dentro alla sezione, le appare una schermata che spiega come funzionano le prestazioni, e che presenta sulla destra un menù in cui compaiono le varie voci relative alle diverse indennità. Selezionando quella che la riguarda, le appariranno i requisiti richiesti, il dettaglio delle procedure, i riferimenti legislativi e i link alla modulistica.
Domanda di assegno di incollocabilità INAIL
Per l’assegno di incollocabilità (lei chiede infatti di una prestazione di inoccupabilità INAIL), deve presentare domanda alla sede INAIL di sua competenza, indicando i suoi dati anagrafici e descrivendo la sua invalidità, allegando eventuale certificazione.
Sarà poi l’INAIL a verificare, sulla base dei documenti o con apposita visita medica il diritto alla prestazione, comunicandole l’erogazione dell’assegno oppure spiegandole i motivi dell’eventuale rigetto della domanda. In generale, le prestazioni INAIL sono riconosciute in base alla documentazione clinica sull’evento in base al quale è riconosciuto il diritto, con la sola necessità di Certificazione unica dei redditi dell’anno precedente, attraverso i servizi online INAIL.
Qui la pagina INAIL dedicata alla prestazione, con tutte le istruzioni.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz