Tratto dallo speciale:

Pensione INPS sospesa senza modelli RED: RedEst al via

di Anna Fabi

22 Maggio 2025 12:28

logo PMI+ logo PMI+
Pensioni e trattamenti sociali INPS, campagna REDEST 2025 per pensionati all'estero: invio modelli a settembre, consegna a patronati e consolati per l'invio.

L’INPS comunica ai pensionati residenti all’estero l’avvio della campagna RedEst 2025, ai fini delle comunicazioni reddituali obbligatorie per evitare la sospensione delle prestazioni previdenziali e assistenziali integrative legate al reddito, così come previsto dall’articolo 49, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

A settembre arriveranno le lettere con la richiesta di comunicazione dei dati reddituali, che dovranno essere forniti recandosi presso consolati, patronati o sedi INPS.  Vediamo tutte le istruzioni.

RedEst: accertamenti INPS sulle pensioni estere

La campagna REDEST relativa ai redditi 2024 prevede l’accertamento reddituale per i percettori di prestazioni collegate al reddito residenti all’estero, con acquisizione dei modelli reddituali tramite procedura accessibile dagli Istituti di patronato, Consolati e Strutture territoriali INPS a partire dal 22 maggio 2025, con le seguenti modalità:

  • online (per Patronati e Consolati) attraverso le pagine loro dedicate sul sito www.inps.it;
  • via intranet (per le sedi INPS) nell’area “Processi” > “Assicurato pensionato” > “Campagna RedEst”.

Nel corso del mese di settembre 2025 saranno inviati i modelli cartacei RedEst ai pensionati residenti all’estero e interessati alla Campagna RedEst 2025. Gli Istituti di patronato e i Consolati dovranno ricevere i modelli RedEst 2025 compilati e firmati, verificarne la coerenza con la documentazione presentata e acquisirne i dati.

RED per i pensionati in Italia

Per i titolari di prestazioni collegate al reddito che risiedono in Italia, invece, le comunicazioni RED si possono effettuare tramite i canali consueti: CAF (centri di assistenza fiscale) ed Enti di patronato che forniscono assistenza gratuita; Servizi INPS Online (con accesso tramite SPID, CIE o CNS).  

Il Modello RED per la comunicazione reddituale va inviato con le medesime finalità dei RedEst ma con differenti scadenze. L’ultima campagna, ad esempio, si è chiusa lo scorso febbraio. Se non viene presentato entro la scadenza annuale scatta la sospensione della prestazione INPS per 60 giorni, se scadono anche i termini della campagna straordinaria si perde definitivamente.

Ricordiamo che l’obbligo si rivolge a coloro che percepiscono prestazioni legate al reddito e che pertanto necessitano di una costante verifica del requisito: pensioni minime, maggiorazione ed assegno sociale, trattamento di famiglia, prestazioni per invalidità civile, somma aggiuntiva di cui all’art. 5 del D.L. 2/7/2007 (quattordicesima). La Comunicazione RED si rende online. Il classico modello Red Semplificato è stato peraltro sostituito dal modello precompilato.