La Regione Sicilia ha istituito il Registro regionale delle fonti energetiche rinnovabili nel territorio, al quale è dedicato un articolo specifico del Decreto dell’Assessorato dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità 12 giugno 2013. => Rinnovabili: Sicilia vicina alla grid parity Il fine del Registro è quello di introdurre strumenti e azioni di monitoraggio degli obiettivi regionali in materia di utilizzo delle fonti rinnovabili, un sistema di controllo che si applica a tutti gli impianti di produzione di energia verde (sia termica sia elettrica) presenti nell’isola, ma anche ai titolari degli impianti stesi. Secondo la nuova normativa, infatti, i titolari degli impianti di produzione di energia (anche di quelli già in esercizio) devono provvedere – entro novanta giorni dalla messa in esercizio dell’impianto – all’iscrizione presso il Registro regionale delle fonti energetiche rinnovabili. Entro il 1 maggio di ogni anno, inoltre, gli stessi titolari di impianti con potenza superiore ai 200kW devono comunicare l’energia prodotta l’anno precedente. => Piano energetico regionale per la Sicilia

Decreto Bollette: i nuovi aiuti del Governo da aprile
Decreto Bollette: restano Bonus Sociale e IVA al 5%, ipotesi sconto flessibile in base ai consumi per le famiglie e al prezzo del gas per le imprese.

Bonus Energia anche alle imprese in difficoltà
Il Bonus Energia è fruibile anche dalle imprese che si trovano in amministrazione straordinaria, ma solo in presenza dei requisiti previsti dalla normativa.

Tariffe gas: le offerte più convenienti di marzo
Scopri le migliori tariffe gas del mese di marzo: confronta le offerte dei principali fornitori e scegli quella che ti fa risparmiare sulla bolletta.
Incentivi caldaie: come cambiano i bonus dal 2024
Direttiva UE Case Green: a rischio Ecobonus e Superbonus per impianti di riscaldamento e pompe di calore: la roadmap per lo stop agli incentivi dal 2024.
Golar Tundra a Piombino, rigassificatore attivo da aprile
Gas: la Golar Tundra è arrivata Piombino, per i prossimi tre anni contribuirà al 13% del fabbisogno energetico nazionale con la gemella di Ravenna.
Case green: dal 2030 svalutazione immobili e mutui
La direttiva UE sulle case green mette a rischio di svalutazione gli immobili e le garanzie sui mutui: analisi e proposte dal sistema bancario italiano.
Bollette in calo ad aprile: anticipazioni su tariffe e sconti
Da aprile un calo a due cifre per le tariffe luce in bolletta, riduzioni anche sui prezzi del gas ma resta l’incognita dei costi fissi: le anticipazioni.
Direttiva case green, ok dal Parlamento UE: cosa prevede
Al via i negoziati con gli Stati membri per l’applicazione della Direttiva UE sulle case green già dal 2030: le tappe e la posizione contraria dell’Italia.
