Rinnovabili, partiti gli incentivi FER-X: come fare domanda

di Anna Fabi

5 Giugno 2025 06:26

logo PMI+ logo PMI+
Energie Rinnovabili FER X: aperto lo sportello GSE per le domande di contributi e tariffe incentivanti per nuova costruzione o potenziamento impianti.

Si è aperto il 3 giugno lo sportello di domanda per i nuovi contributi FER X che incentivano gli impianti rinnovabili di tutte le dimensioni: a disposizione ci sono 9,7 miliardi di euro per la realizzazione, il rifacimento o il potenziamento degli impianti alimentati con energia fotovoltaica, eolica, idroelettrica e gas residuati da processi di depurazione.

Oltre alle aste e ai bandi per gli impianti di grossa portata, per le famiglie e le microimprese c’è la possibilità di ottenere agevolazioni tariffarie che incentivano anche autoconsumo e sistemi di accumulo. Riportiamo di seguito tutti i requisiti e le istruzioni per la domanda.

Interventi agevolati dal FER X-Transitorio

La nuova costruzione è agevolata per tutte le tipologie di impianto, il rifacimento integrale esclude quelli idroelettrici sugli acquedotti (per i quali non è previsto il potenziamento), mentre l’intervento di rifacimento parziale non è contemplato per gli impianti eolici e fotovoltaici. Il decreto dettaglia i requisiti che gli impianti devono avere per rientrare nella diverse tipologie di incentivo. Per i nuovi incentivi alle Rinnovabili, il decreto transitorio replica il modello del Decreto FER X ma prevede la riduzione dei contingenti.

  • 3 GW assegnati per impianti fino a 1 MW con meccanismo di supporto diretto;
  • 14,65 GW per impianti di potenza superiore assegnati tramite asta;
  • 10 GW riservati al fotovoltaico e assegnati con procedure competitive con Avviso GSE versando una cauzione del 10% del costo di investimento previsto.

Tariffe incentivanti per le Rinnovabili FER

Con la prima procedura FER-X si attivano fino a 11 GW. Le tariffe incentivanti previste – che possono essere oggetto di offerta al ribasso nelle aste – sono differenti a seconda della tipologia di energia rinnovabile:

  • 95 €/MWh per il fotovoltaico;
  • 95 €/MWh per l’eolico;
  • 105 €/MWh per l’idroelettrico;
  • 100 €/MWh per il biogas da depurazione.

Se la tariffa assegnata risulta superiore al valore di mercato, il GSE copre la differenza pagandola al produttore.

Interventi ammissibili

Tipologia impianto Categorie intervento
Eolico Nuova costruzione, Rifacimento integrale, Potenziamento, Rifacimento parziale
Fotovoltaico Nuova costruzione, Rifacimento integrale, Potenziamento, Rifacimento parziale
Idroelettrico non su acquedotto Nuova costruzione, Rifacimento integrale, Rifacimento parziale
Idroelettrico su acquedotto Nuova costruzione, Rifacimento integrale, Potenziamento
Gas residuati dai processi di depurazione Nuova costruzione, Rifacimento integrale, Rifacimento parziale