
Bandi Brevetti, Marchi e Disegni+: al via gli incentivi 2022
Apertura dei bandi 2022 inerenti le misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: tutti le istruzioni e le date di avvio delle domande.
Apertura dei bandi 2022 inerenti le misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: tutti le istruzioni e le date di avvio delle domande.
Sintesi delle misure per il sistema produttivo ed il mercato del lavoro contenute nel Decreto Aiuti ter per far fronte al caro bollette.
PNRR: nuovo bando brevetti., dal 24 settembre le domande per progetti Proof of Concept di Università, Enti di ricerca e IRCCS finanziati con 8,5 milioni.
Il Governo supporta le imprese che investono nei progetti di innovazione in chiave digitale: nuovo webinar TeamSystem focalizzato sugli incentivi fiscali.
Incentivi 4.0 per progetti fino a 2 milioni su Blockchain, Intelligenza Artificiale e Internet of Things: procedura dal 14 settembre, domanda da giorno 21.
Bonus carburante per autotrasportatori: via libera alle richieste di credito d’imposta al 28%, piattaforma attiva dal 12 settembre, ma per soli 30 giorni.
PNRR: co-finanziamenti MiSE per progetti di elettronica innovativa alle imprese che aderiscono ai bandi Horizon 2022, domande entro il 21 settembre.
Tax credit librerie 2022: domande online dal sito del Ministero della Cultura, istanze dal 15 settembre, beneficiari e importi comunicati a fine ottobre.
Attuazione PNRR in linea con il cronoprogramma, obiettivi del primo semestre raggiunti ma ritardi nei decreti attuativi: il Governo Draghi accelera.
La trasformazione digitale rappresenta una notevole spinta all’innovazione delle PMI: panoramica sugli incentivi fiscali e sulle soluzioni informatiche che permettono di sfruttarli al meglio.
Incentivi per la valorizzazione del Made in Italy e la ripresa del settore fieristico: come funziona la misura e come fare domanda il 9 settembre.
Eccellenze gastronomiche e agroalimentari: pubblicato il Decreto MIPAAF per la concessione di contributi fino a 30mila euro, ecco le regole.
Bonus edicole 2022: domande per via telematica sul sito impresainungiorno.gov.it con scadenza 30 settembre: beneficiari e voci di spesa ammesse.
L’incremento dei tassi sui finanziamenti può compromettere le opportunità di accesso al credito: scenari e strategie per ottenere offerte vantaggiose.
Contributi a fondo perduto per il rilancio del turismo montano: il bando del Ministero, i requisiti e le istruzioni per i progetti e le domande.
Investimenti sostenibili 4.0: rifinanziati gli incentivi ministeriali alle micro, piccole e medie imprese per progetti innovativi e green nel Centro-Nord.
Al via le nuove misure sul Temporary Crisis Framework: garanzia sui prestiti con plafond dedicato, anche per esigenze di liquidità dovute al caro prezzi.
Contratti di sviluppo: 2 miliardi dal MiSE a sostegno delle industrie che riducono le emissioni di CO2 ed i consumi di energia, finanziati 101 progetti.
Credito d’imposta sugli affitti anche dopo il 30 giugno ma con canone corrisposto entro il 29 agosto, altrimenti si perde il bonus rimasto sospeso.
Economia sociale: incentivi per le imprese del settore dal MiSE, domande a Invitalia dal 13 ottobre, finanziamenti da 100mila a 10 milioni di euro.