Tratto dallo speciale:

Garanzie SACE sui prestiti alle imprese: le novità 2024

di Anna Fabi

10 Gennaio 2024 13:07

Garanzie SACE 2024: al via nuovi strumenti per gli investimenti delle imprese, con formule su misura per ogni azienda ed un focus particolare sulle PMI.

La Manovra 2024 ha introdotto una nuova garanzia SACE per gli investimenti in infrastrutture, servizi pubblici locali, industria, economia green e sostenibilità. Per le PMI c’è invece a disposizione il nuovo strumento Garanzia Futuro, già operativo.

La prima formula è orientata agli investimenti infrastrutturali, produttivi e green realizzati in Italia, la seconda alla crescita delle piccole e medie imprese sui mercati globali, all’innovazione tecnologica, alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con un attenzione particolare per le filiere strategiche, le aree economicamente svantaggiate e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.

Nuova garanzia SACE 2024

La nuova Garanzia SACE per gli investimenti infrastrutturali può essere attivata fino al 2029. E’ rivolta a soggetti finanziari identificati come partner esecutivi nell’ambito del programma InvestEU, banche assicurazioni, istituzioni finanziarie italiane e internazionali.

Può avere una durata massima di 25 anni e coprire fino al 70% dell’investimento; al 60% in presenza di fideiussioni, garanzie e altri impegni di firma che le imprese sono tenute a prestare per l’esecuzione di appalti pubblici; al 50% nel caso di esposizioni di rango subordinato.

Ci sono regole particolari per i portafogli di finanziamento. Gli investimenti ammessi devono ricadere nei seguenti ambiti: infrastrutture, anche a carattere sociale, servizi pubblici locali, industria e processi di transizione verso un’economia pulita e circolare, mobilità sostenibile, adattamento ai cambiamenti climatici e mitigazione dei loro effetti, sostenibilità, resilienza ambientale o climatica, innovazione industriale, tecnologica e digitale delle imprese.

Se l’importo massimo garantito in quota capitale supera i 375 milioni di euro e il 25% del fatturato dell’impresa beneficiaria, oppure eccede il miliardo di euro, o i 3 miliardi nel caso di portafoglio di investimenti, è necessario il nulla osta del ministero dell’Economia.

Garanzia Futuro per aziende e PMI

Garanzia Futuro, rivolta a tutte le aziende ed in modo particolare alle PMI, prevede una copertura pari al 70%, abbinabile a finanziamenti a medio/lungo termine per importi da 50mila a 50 milioni di euro e durata massima di 20 anni.

Due apposite convenzioni siglate con Intesa Sanpaolo e Unicredit rendono subito disponibile lo strumento.

Grazie al nuovo programma, SACE potrà dunque garantire i finanziamenti concessi dai due gruppi bancari a tutte le aziende italiane, in modo particolare alle PMI, in base ai termini dello previsti.

I prestiti potranno essere destinati a finanziare spese future o coprire costi già sostenuti entro i 18 mesi antecedenti alla richiesta di finanziamento.

Garanzie Green anche nel 2024

Per il 2024 è anche prevista l’operatività delle Garanzie Green, rifinanziata dalla Manovra con 3 miliardi di euro per il 2024.

Si rivolge alle imprese di qualsiasi dimensione per gli investimenti in economia circolare, basse emissioni e sostenibilità ambientale.

Altre formule di garanzia

Soluzioni SACE BT è pensata per rafforzare il proprio business con soluzioni di assicurazione del credito, cauzioni e rischi della costruzione.

Easy Factoring è invece lo strumento SACE che trasforma i crediti in liquidità, migliorando i flussi di cassa grazie alla piattaforma digitale di SACE Fct.