
Contributo a fondo perduto: un miliardo di bonifici
Contributi a fondo perduto: eseguiti oltre 211mila bonifici, per un valore di un miliardo di euro, accreditati in automatico sui conti dei beneficiari.
Contributi a fondo perduto: eseguiti oltre 211mila bonifici, per un valore di un miliardo di euro, accreditati in automatico sui conti dei beneficiari.
Ecco come funziona il rimborso dell’anticipo APE Volontario: il piano di ammortamento e i casi di inadempienza ed estinzione anticipata.
Positivo il trend dell’economia del credito, con una buona ripresea delle richieste di mutui, prestiti e finanziamenti, soprattutto per l’acquisto di auto.
Liquidità in 48 ore con l’anticipo delle fatture al 90% del credito pro-soluto: il nuovo servizio Passepartout-Workinvoice di richiesta online.
Con SIMEST le imprese Made in Italy possono acquisire nuova forza competitiva sui mercati internazionali: risorse e strumenti agevolativi ad hoc.
Rinegoziazione mutui ipotecari: l’INPS rimodula il tasso applicato a partire dal 20 ottobre, con valore retroattivo: ecco i vantaggi per i mutuatari.
Una piattaforma online per vendere bonus e crediti fiscali su un mercato web di investitori professionali e imprese: ecco come funziona.
Superbonus 110% ed Ecobonus con sconto in fattura da parte del fornitore: guida ai pro e contro e alla corretta gestione contabile.
La UE proroga e potenzia la flessibilità sugli aiuti di Stato e le misure sulla ricapitalizzazione imprese, per sostenere l’economia nell’emergenza Covid.
Il MiSE rifinanzia il Bando Brevetti+ 2020, esaurito in pochi giorni, e riapre lo sportello per la presentazione delle domande: scadenze e indicazioni.
Contributo a Fondo Perduto DL Rilancio: istruzioni per la domanda di riesame in autotutela di istanze rigettate o di importo inferiore al dovuto.
Bando Disegni +4: dalle 9 del 14 ottobre, domande a sportello per la concessione di agevolazioni alle imprese e la valorizzazione di disegni e modelli.
Dal 15 dicembre domande al via per il bando MiSE su Digital Transformation e PMI: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.
Via libera della Commissione UE alla proroga della moratoria sui finanziamenti per le PMI, estensione garanzia automatica, nuove domande entro dicembre.
Fondo Nazionale del Turismo: investimenti fino a 2 miliardi di euro per il rilancio di un settore chiave dell’economia italiana.
L’Italia riparte dalle competenze con la formazione a costo zero per le imprese e un evento online dedicato.
Poste Italiane attiva la procedura di cessione del credito per i titolari di un conto BancoPosta: domanda senza documentazione e presso gli uffici postali.
I chiarimenti delle Entrate in merito alle agevolazioni fiscali previste per l’investimento indiretto in startup innovative.
La pre-delibera di mutuo consente di conoscere l’importo che la banca può concedere, prima che il cliente trovi l’immobile: ecco come funziona.
Cresce fino al 50% la quota di fondo perduto relativa ai finanziamenti per l’internazionalizzazione concessi da SIMEST alle imprese Made in Italy.