Saldi estivi 2017: calendario e trend

di Noemi Ricci

Pubblicato 14 Luglio 2017
Aggiornato 21 Marzo 2022 19:43

Con l’arrivo della bella stagione arrivano anche i saldi ma, forse complice il grande caldo, la partenza è stata piuttosto lenta, i commercianti sperano però in un risveglio dell’interesse nei prossimi giorni così da rientrare nelle stime di Confcommercio, secondo la quale i saldi estivi dovrebbero generare un giro d’affari complessivo di 3,5 miliardi di euro.

Per il momento a giovare dei saldi, nelle grandi città, sono stati esclusivamente outlet e grandi centri commerciali. Secondo Federconsumatori “molti osservano, ma solo in pochi acquistano”. L’Associazione dei consumatori aggiunge poi:

“La polemica relativa all’avvio anticipato dei saldi da parte di alcuni negozianti, nonché di grandi catene, conferma in pieno l’ipotesi che da anni sosteniamo: la necessità di una completa liberalizzazione dei saldi, così come avviene in molte città europee, così da dar modo ai cittadini di usufruire degli sconti in diversi momenti dell’anno”.

Ad avvalorare la tesi di Federconsumatori è presidente del Codacons, Carlo Rienzi, il quale riporta il caso specifico di Roma:

“Le vie della città appaiono semi-deserte e anche i centri commerciali risultano svuotati con pochi cittadini a caccia di occasioni. Negli outlet e nelle boutique d’alta moda, così come nel centro storico, sono quasi solo i turisti a girare per negozi e fare qualche acquisto. Mai negli ultimi anni si era vista a Roma una partenza dei saldi peggiore di questa, sia sul fronte delle presenze che su quello delle vendite. Ad incidere sull’andamento della prima giornata di sconti ha pesato sicuramente il ponte, che ha spinto molti romani fuori dalla città e al mare, ma anche una generale disaffezione dei cittadini nei confronti dei saldi, senza contare che già da diversi giorni gli sconti erano partiti “sottobanco” in numerosi negozi”.

Calendario saldo estivi 2017

La data ufficiale per l’avvio dei saldi è il 1° luglio, ma il calendario cambia a seconda della Regione:

  • Abruzzo: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Basilicata: dal 1 luglio al 2 settembre 2017;
  • Calabria: dal 1 luglio al 1 settembre 2017;
  • Campania: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Emilia-Romagna: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Friuli-Venezia-Giulia: dal 1 luglio al 30 settembre 2017;
  • Lazio: dal 1 luglio per 6 settimane;
  • Liguria: dal 1 luglio al 15 agosto 2017;
  • Lombardia: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Marche: dal 1 luglio al 1 settembre 2017;
  • Molise: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Piemonte: dal 1 luglio per 8 settimane non consecutive;
  • Puglia: dal 1 luglio al 15 settembre 2017;
  • Sardegna: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Sicilia: dal 1 luglio al 15 settembre 2017;
  • Toscana: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Umbria: dal 1 luglio al 30 agosto 2017;
  • Valle D’Aosta: dal 1 luglio al 30 settembre 2017;
  • Veneto: dal 1 luglio al 31 agosto 2017.