
Fisco e sostenibilità: Di Maio smonta Conte
Nuova tassa su merendine e biglietti aerei: scambio tra Di Maio e Conte su pressione fiscale e strategie green, tra manovra da scrivere e conti pubblici da far quadrare.
Nuova tassa su merendine e biglietti aerei: scambio tra Di Maio e Conte su pressione fiscale e strategie green, tra manovra da scrivere e conti pubblici da far quadrare.
Metà dei contribuenti non ha reddito e il peso del Fisco grava sui redditi sopra i 35mila euro: sostenibilità del welfare a rischio.
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate In merito alla corretta tassazione del lavoratore freelance non residente con datore italiano.
I crediti relativi ai tributi locali si prescrivono in 5 anni e non 10 in quanto dovuti come prestazioni periodiche: confermato l’esempio TARI.
Fisco: l’analisi della CGIA che denuncia come piccole imprese e lavoratori autonomi paghino più tasse delle grandi imprese (+4,4 mld).
Riappare sul tavolo di confronto per la manovra 2020 la proposta della Lega che prevede l’introduzione dell’IrpefIresPlus al 15% sul reddito incrementale.
Sul bollo auto, le Regioni possono stabilire esenzioni o abolire la tassa, ma non aumentarla oltre i limiti: la sentenza della Corte Costituzionale.
Le stime della CGIA Mestre che mostrano come la pressione fiscale reale sia sei punti più alta di quella ufficiale: a gravare c’è il peso del sommerso.
Aumentano da luglio le bollette di luce e telefono, in rialzo anche i biglietti dei mezzi pubblici e la tassa sui rifiuti: tutti i rincari segnalati dal Codacons.
Invito alla prudenza: lo shock fiscale di una riforma IRPEF in Legge di Bilancio 2020 aggraverebbe il deficit annullando i benefici della flat tax.
Migliorano i dati sul potere d’acquisto delle famiglie ma la pressione fiscale raggiunge un picco storico: report ISTAT sul primo trimestre 2019.
Flat tax al 7% su pensione e reddito estero spostando la residenza al Sud: opzione fino a 9 anni, regole più soft per la decadenza.
Simulazione Cgil su riforma IRPEF e Flat Tax, gli effetti sulle varie fasce di reddito: tasse dimezzate per i più ricchi, aumentate per i più poveri.
Approvato l’emendamento al Decreto Crescita che fa slittare il versamento delle imposte da parte dei soggetti che applicano gli ISA al 30 settembre.
Tax free shopping, le note di variazione vanno emesse con Otello 2.0 e non possono essere cumulative: i chiarimenti delle Entrate.
Depositato un ricorso contro la Flat Tax: la tassa piatta penalizzerebbe i dipendenti, rimasti fuori dall’agevolazione fiscale.
Prorogato il pagamento delle tasse risultanti dalla dichiarazione dei redditi dei soggetti ai quali si applicano gli ISA, i nuovi studi di settore.
La mappa delle addizionali IRPEF fissate dai Comuni italiani e destinate ad aumentare in molte zone della Penisola.
Il gettito generato dalla tassa di soggiorno nei Comuni italiani ha superato i 600 milioni di euro nel 2019: ecco dove si paga di più.
Decreto Crescita con rottamazione cartelle 2000-2017 per debiti con Comuni, Province e Regioni: IMU, TARI e multe sanabili previa delibera degli enti locali.