
Ravvedimento speciale CPB: la sanatoria è stata estesa
Estensione del ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo biennale: ecco cosa cambia per soggetti ISA e associati.
Estensione del ravvedimento speciale per chi ha aderito al concordato preventivo biennale: ecco cosa cambia per soggetti ISA e associati.
Giovedì 12 dicembre, ultimo giorno per aderire al concordato preventivo: nuove FAQ e chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate su requisiti e procedure.
Legge di Bilancio: flat tax ai Forfettari con lavoro dipendente fino a 35mila euro, sconto IRES per imprese che investono, rinvio riforma scaglioni IRPEF.
Lettere di compliance ai contribuenti dal Fisco, in vista della scadenza del CPB, con mero valore informativo e senza obbligo di riscontro: i chiarimenti.
I fuoriusciti dal Forfettario in corso d’anno possono aderire al Concordato Preventivo Biennale: nuovo interpello dell’Agenia delle Entrate.
Proroga secondo acconto di novembre 2024: la scadenza del 2 dicembre slitta al 16 gennaio 2025 per le Partite IVA fino a 170mila euro.
Niente aliquota al 5% per nuove attività alle Partite IVA in regime ordinario passate al Forfettario nel secondo anno: interpello Agenzia delle Entrate.
I soggetti ISA che vogliono utilizzare la riapertura dei termini per il CPB devono esprimere l’adesione con una dichiarazione integrativa: i requisiti.
Si avvicina la prossima scadenza di invio per le liquidazioni periodiche IVA del 2024: istruzioni e novità normative in arrivo.
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto che riapre i termini di adesione al Concordato Preventivo Biennale: c’è tempo fino al 12 dicembre.
La fatturazione elettronica obbligatoria sarà prorogata fino al 31 dicembre 2025 in attesa del varo della riforma VIDA da parte della Commissione Europea.
Il Governo valuta la riapertura dei termini per il Concordato Preventivo Biennale fino al 10 dicembre: finora troppo poche adesioni e incassi limitati.
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale e sui requisiti di accesso per i periodi d’imposta 2024 e 2025.
Guida alla partita IVA: come aprirla, i costi, i regimi fiscali disponibili e i vantaggi per liberi professionisti, content creator e imprenditori.
Concordato preventivo, come e perchè aderire: per pagare le tasse con aliquote agevolate, evitare controlli e rottamare vecchi redditi omessi.
15 schede
I Professionisti chiedono la proroga per l’adesione al Concordato Preventivo, Federcontribuenti maggiore informazione sull’impatto fiscale dello strumento.
Online il calcolatore AdE per quantificare la flat tax sui redditi omessi dal 2018 al 2022 e godere della sanatoria riservata a chi aderice al CPB.
Nuovo strumento di calcolo per le Partite IVA soggete agli ISA che aderiscono al CPB accedendo alla sanatoria collegata al Concordato Preventivo Biennale.
FAQ dall’Agenzia delle Entrate sul Concordato Preventivo Biennale: sciolti i dubbi su calcolo, esclusioni e casi specifici per ISA e Forfetari.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: