
E-commerce e vendita online: quando è obbligatorio aprire partita IVA
Aprire la Partita IVA per vendere online è sempre necessario? Ecco la normativa di riferimento e come agire in base al canale e alle diverse modalità.
Aprire la Partita IVA per vendere online è sempre necessario? Ecco la normativa di riferimento e come agire in base al canale e alle diverse modalità.
Flat tax incrementale 2023: schema di circolare attuativa con requisiti e regole, bozza in consultazione per suggerimenti e integrazioni fino al 15 giugno.
Potrebbe slittare dal 30 giugno al 20 luglio la scadenza dei versamenti fiscali a carico delle Partite IVA: i motivi della richiesta dei Professionisti.
Partite IVA con tassazione agevolata al 5% per cinque anni: le regole per la flat tax nel regime forfettario, i requisiti e i vantaggi per avvio attività.
Guida al calcolo della pensione per le Partite IVA online: regole e requisiti, contributi necessari e simulazione dell’importo della futura pensione.
Pubblicati i criteri per la chiusura d’ufficio delle Partite IVA con profili di rischio fiscale e le regole per la riapertura con sanzione e fideiussione.
Fatture in Cloud mette a disposizione un’ampia raccolta di contenuti gratuita dedicata a tutti coloro che sono in procinto di aprire una Partita IVA.
Sussidio ISCRO 2023 per autonomi in Gestione Separata: domanda di prestazione economica dall’8 maggio, entro 3 mesi la formazione obbligatoria.
Cosa succede a chi non ha presentato la Dichiarazione IVA senza diritto all’esonero: le sanzioni previste per dichiarazione tardiva e omessa presentazione.
Bonus 2023 per titolari di Partita IVA, tra ISCRO e RdC, contributi a fondo perduto e sgravi INPS: ecco come funzionano e come richiederli.
13 schede
Operazioni che generano reddito non imponibile: ecco come indicarle nella Dichiarazione IVA, in base ai riferimenti di legge del caso.
Presentazione della Dichiarazione annuale IVA/2023, esclusivamente per via telematica, entro il 2 maggio 2023: ecco la guida completa per le Partite IVA.
Tregua fiscale con pagamento in autunno o ricorso al ravvedimento operoso: ecco le istruzioni del Fisco per fatture e corrispettivi tardivi 2023.
Partite IVA con volume d’affari fino a 85mila euro autorizzati dalla UE all’esonero IVA e all’applicazione del regime forfettario con flat tax al 15%.
Nella Legge di Bilancio per il 2023 ci sono diverse misure agevolative per autonomi e Partite IVA, introdotte o prorogate: vediamole tutte.
8 schede
Cessazione Partita IVA d’ufficio in caso di esito negativo sulle verifiche dei profili di rischio: il Fisco chiarisce.
Mancanza dei requisiti per applicazione del regime forfetario in fattura: l’Agenzia delle Entrate chiarisce responsabilità e procedura di regolarizzazione.
Come si effettua il calcolo dello scorporo IVA: quando si applica l’imposta ridotta, le formule per importi al netto o lordo ed esempi pratici di calcolo.
Forfettari senza obbligo di fattura elettronica al 1° luglio 2022 esentati fino al 2024 indipendentemente dal fatturato: nuova FAQ Agenzia Entrate.
Forfettari in Gestione Artigiani e Commercianti con diritto allo sconto INPS del 35% sui contributi previdenziali dovuti: opzione entro febbraio.