
Partite IVA, partiti i controlli del Fisco sui redditi omessi
Lettere di compliance sulle anomalie nelle Dichiarazioni IVA, nel mirino fatture elettroniche e corrispettivi telematici: come rispondere al Fisco.
Lettere di compliance sulle anomalie nelle Dichiarazioni IVA, nel mirino fatture elettroniche e corrispettivi telematici: come rispondere al Fisco.
Online il Modello di adesione al CPB per il biennio 2025-2026: domanda entro il 30 settembre, anche in autonomia rispetto ad ISA e Dichiarazione Redditi.
Niente pagamento IVA per il cessionario o committente che non riceve la fattura o se è irregolare, resta l’obbligo di autofattura ma con codice TD90.
Con la nuova classificazione Ateco 2025, scatta l’adeguamento delle procedure fiscali: istruzioni ai contribuenti sui nuovi codici nelle dichiarazioni.
Contribuenti tenuti alla presentazione degli ISA, nuovi modelli, modalità di invio e novità 2025 per la dichiarazione dei redditi.
Adesione fino al 30 settembre, nuovo calcolo imposte sulla maggiorazione, cause di esclusione, esclusione Forfettari: le novità al CPB.
Novità di Governo: Forfettari esclusi dal Concordato Preventivo, prorogato al 30 settembre, ed accise su benzina e diesel verso il graduale allineamento.
Contributi a PMI e Professionisti per la Certificazione sulla Parità di genere, parametrati ai numero di dipendenti: istruzioni per la domanda.
Osservatorio Partite IVA: ancora un incremento delle nuove aperture in Italia con una flessione, a sorpresa, degli aderenti al regime forfettario: i dati.
LiPE IVA 2025: la modulistica per le comunicazioni in adeguamento alla soglia dei 100 euro per i versamenti minimi dell’imposta.
I contribuenti forfettari che superano la soglia dei 100mila euro di ricavi o compensi devono presentare due dichiarazioni dei redditi: ecco la procedura.
Calendario IVA 2025: versamenti IVA mensile entro il 17 febbraio, scadenza a fine mese per la LIPE ordinaria o integrata alla Dichiarazione annuale.
L’Agenzia delle Entrate estende la sperimentazione della dichiarazione IVA precompilata al 2025: le funzionalità per gli adempimenti fiscali delle imprese.
Sconto contributivo INPS del 50% per i nuovi Artigiani e Commercianti, alternativo alla riduzione del 35% prevista per i Forfettari: benefici a confronto.
Garantire supporto al sistema imprenditoriale è tra gli obiettivi principali della Legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia per le Partite IVA forfettarie e le piccole attività e quali strumenti aiutano a cogliere le nuove opportunità di crescita.
Le Partite IVA persone fisiche con reddito fino a 170mila euro possono pagare il 2° acconto delle imposte sui redditi entro il 16 gennaio, anche a rate.
Cambiano le regole in tema di deduzione delle spese di lavoro per imprese, autonomi e dipendenti: è sempre necessaria la tracciabilità dei pagamenti.
Entro il 27 dicembre 2024 i titolari di partita IVA devono versare l’acconto IVA: ecco chi è obbligato, chi è esonerato, come calcolarlo e come versarlo.
I Crediti d’imposta da Superbonus nel Cassetto Fiscale delle Partite IVA si possono usare in compensazione personale in caso di cessazione dell’attività.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: