
Riapre il Bando Brevetti+: scadenze e nuovi fondi
Il MiSE rifinanzia il Bando Brevetti+ 2020, esaurito in pochi giorni, e riapre lo sportello per la presentazione delle domande: scadenze e indicazioni.
Il MiSE rifinanzia il Bando Brevetti+ 2020, esaurito in pochi giorni, e riapre lo sportello per la presentazione delle domande: scadenze e indicazioni.
Bando Disegni +4: dalle 9 del 14 ottobre, domande a sportello per la concessione di agevolazioni alle imprese e la valorizzazione di disegni e modelli.
Il MiSE annuncia la riapertura dei Bandi Marchi, Disegni e Brevetti: i termini per la presentazione delle domande e i nuovi stanziamenti.
Misure e incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: bandi di prossima apertura per la concessione di contributi a sportello alle PMI.
Marco Stassolla ci racconta come il modello di business innovativo con cui Interface 212, società che si occupa di brevetti, riesce a scovare le invenzioni più interessanti.
Proprietà intellettuale, marchi, brevetti, design e copyright: tutele e potenzialità per imprese attraverso l’esperienza dello Studio Legale Cartella–Manzoni.
Online i bandi del MiSE per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico rivolti a micro imprese PMI, Università ed enti di Ricerca: come accedere.
Opzione Patent Box esercitabile in dichiarazione dei redditi: come determinare la somma agevolabile nel provvedimento delle Entrate dopo le novità del Decreto Crescita.
Patent Box: online fino al 24 luglio la consultazione pubblica sulle nuove regole previste dal DL Crescita prima dell’approvazione definitiva.
Online la piattaforma di knowledge-share per promuovere la cultura dell’innovazione e la valorizzazione della proprietà intellettuale tra le imprese.
Tutela dei marchi, incentivi ai brevetti, sostegno dei brand italiani all’estero: misure ad hoc nel Decreto Crescita.
Fisco, investimenti, innovazione, internzionalizzazione, Industria 4.0, aree svantaggiate: Guida a tutti gli incentivi per le PMI, con regole e riferimenti normativi.
Guida alla disciplina del Patent Box: determinazione del reddito, procedura di ruling e requisiti soggettivi.
Approvate norme di attuazione del brevetto unico europeo di armonizzazione con le regole UE: nuove tutele per i marchi d’impresa.
I chiarimenti delle Entrante in merito all’applicazione del regime agevolativo del Patent Box al canone per l’utilizzo del servizio cloud.
Nuove critiche da parte dell’OCSE alla disciplina del Patent Box italiano: la clausola di grandfathering sul periodo transitorio rende il regime italiano ancora non conforme agli standard internazionali.
Al Make Faire Rome 2018 debutta la Call for Space, termini e scadenze per l’invio dei progetti: i selezionati potranno partecipare gratuitamente al più grande evento europeo sull’innovazione.
Tutte le call del Campus Party 2018, che offre ai giovani talenti creativi ed innovativi l’opportunità di far conoscere ad aziende, istituzioni e community la propria idea per cambiare attraverso la tecnologia il mondo in cui viviamo.
Innovazione per la competitività delle PMI: difenderla efficacemente, anche nella proprietà intellettuale, è fondamentale.
Tutelare le informazioni di business: la redazione dell’accordo di non divulgazione (NDA) tra aziende, a cura dell’Avv. Emiliano Vitelli*.