Calcolo IRPEF e Riforma IRPEF
L’attuale sistema per il calcolo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è proporzionale ai redditi percepiti nel corso dell’anno. Per sapere a quanto ammonta l’IRPEF oggi si applica quindi un’aliquota di riferimento calcolata in percentuale e variabile in base allo scaglione di reddito in cui si rientra.
In programma c’è una Riforma IRPEF, attualmente ancora allo studio del Governo, volta anche ad effettuare una revisione strutturale del sistema delle detrazioni fiscali, attualmente basate sugli scaglioni IRPEF.
IRPEF: scaglioni e aliquote
Scaglioni | Aliquota | Imposta |
fino a 15.000 euro | 23% | 23% del reddito |
da 15.001 fino a 28.000 euro |
27% | 3.450,00 + 27% sul reddito che supera i 15.000 euro |
da 28.001 fino a 55.000 euro |
38% | 6.960,00 + 38% sul reddito che supera i 28.000 euro |
da 55.001 fino a 75.000 euro |
41% | 17.220,00 + 41% sul reddito che supera i 55.000 euro |
oltre 75.000 euro | 43% | 25.420,00 + 43% sul reddito che supera i 75.000 euro |
Ipotesi di riforma IRPEF
La riduzione delle aliquote da tre a cinque potrebbe così configurarsi:
Scaglioni (ipotesi) |
Aliquota (da definirsi) |
fino a 28.000 euro | 15-25% |
fino a 75.000 euro | 26-35% |
oltre 75.000 euro | 43% |