
di Anna Fabi
Con un semplice foglio excel (o analogo programma) è possibile calcolare l’IRPEF (le tasse sul reddito delle Persone Fisiche) applicando le aliquote in vigore per ciascun anno d’imposta: la riforma IRPEF 2022-2023 ha ridotto gli scaglioni da 5 a 4, mentre quella in arrivo nel 2023-2024 li accorperà in 3 fasce. Significa una rimodulazione del carico fiscale in base a diverse percentuali di imposizione fiscale.
Ci sono poi da considerare le detrazioni IRPEF, nonché il trattamento integrativo fino a 100 euro (l’ex Bonus Renzi): nel 2023, spetta in misura piena fino a 15mila euro e si riduce fino a 28mila euro se le altre detrazioni superano l’imposta lorda dovuta e si azzera dopo tale soglia.
Per ogni intervallo (scaglione) di reddito si applicano dunque una serie di variabili combinate, che con le giuste formule permettono di calcolare le tasse da pagare: ecco il nostro modello personalizzabile, del quale spieghiamo in dettaglio il funzionamento oltre a fornirne l’utilizzo direttamente online.