Tratto dallo speciale:

Le caratteristiche del venture capital

di Anna Fabi

Pubblicato 7 Settembre 2022
Aggiornato 3 Novembre 2022 06:21

Venture capita: come funziona l'apporto di capitale di rischio, da parte di investitori istituzionali, in un'azienda dotata di potenziale di crescita.

Il venture capital è l’investimento da parte di operatori specializzati nel capitale di rischio di una società, sotto forma di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili in azioni.

Come funziona il venture capital

Detto anche investimento istituzionale in capitale di rischio, questo strumento per l’apporto di capitali ad una società ad alto potenziale si poggia su un mercato ormai solido.

Come funziona? L’investitore istituzionale diventa socio dell’impresa, ma un socio comunque temporaneo e destinato a restare tale solo per un periodo medio-lungo. Il suo obiettivo, infatti, è quello di ottenere un guadagno (detto capital gain) dalla vendita della partecipazione, cosa che si verifica solamente se, nel lasso di tempo in cui l’investitore rimane socio dell’impresa, si ha un incremento del valore della partecipazione.

L’investitore assume un rischio operativo e un rischio finanziario. Il primo deriva dal fatto che non è certo, a priori, che l’impresa riuscirà ad avere un mercato per i propri prodotti o servizi, mentre il secondo nasce dal fatto che non vi è la certezza di recuperare l’investimento effettuato.

Il ruolo del venture capitalist istituzionale

Come detto, quindi, l’investitore istituzionale acquisisce una partecipazione temporanea nella società. Tale partecipazione è sempre una partecipazione di minoranza che può oscillare, a seconda dei casi, dal 20 al 49%. L’investitore istituzionale offre all’impresa, oltre ai suoi capitali, anche esperienza professionale (competenze finanziarie, di marketing, di organizzazione) e una rete di contatti con investitori e istituzioni finanziarie.

Per contro, dato che investe nel capitale di rischio dell’impresa, chiede di partecipare alle scelte strategiche della società, mentre non interviene nella ordinaria gestione della stessa. Normalmente, per poter tenere sotto controllo la gestione dell’impresa, chiede l’inserimento di un proprio membro nel consiglio di amministrazione.

=> Investimenti italiani in Venture Capital, record Digitale e Fintech

I venture capitalist investono in idee imprenditoriali interessanti, in società con un elevato potenziale di sviluppo, in termini di nuovi prodotti o servizi, nuove tecnologie o nuove concezioni di mercato. Poiché l’obiettivo dell’investitore istituzionale è quello di ottenere un capital gain dalla vendita della partecipazione, egli predilige le imprese per le quali vi siano valide prospettive di crescita sia in termini di dimensioni che in termini di reddito.

Sono altrettanto rilevanti, per la scelta dell’investimento, fattori come la presenza di un buon management, dotato di adeguate competenze in grado di condurre in modo conveniente l’impresa o di un imprenditore capace e motivato. L’ingresso di un venture capitalist nell’azienda comporta sempre dei mutamenti di rilievo, soprattutto nelle imprese a conduzione familiare, in quanto verrà richiesto un miglioramento della comunicazione all’interno dell’impresa, della trasparenza, dell’organizzazione aziendale e delle tecniche di pianificazione e controllo.

Venture capital e private equity a confronto

Quando si parla di venture capital ci si riferisce, in genere, all’investimento nel capitale di rischio di imprese di nuova costituzione, mentre si usa più propriamente il termine di private equity nel caso di aziende già esistenti quando il finanziamento serve per un loro sviluppo, una riorganizzazione dell’assetto proprietario o per l’acquisizione di nuove aziende.

Qui il sito dell’AIFI – Associazione Italiana degli Investitori Istituzionali nel Capitale di Rischio.