Al via la nona edizione di Più Libri Più Liberi

di Fabrizio Scatena

Il mercato dell’Editoria sta attraversando una congiuntura delicata, in piena transizione verso l’integrazione delle nuove tecnologie nei processi produttivi ma soprattutto nella definizione di nuovi prodotti (digitali) e modelli di buiness per quanto concerne la fruizione.
I piccoli e medi editori sono molto combattivi, e si stanno organizzando con notevole impegno per non soccombere dinanzi ai colossi concorrenti, magari differenziando l’offerta special9izandosi in mercati di nicchia.

Tutto questo troverà  ampio spazio di analisi a partire da domani, al Salone Più libri più liberi, il momento di massima visibilità , con oltre 16.000 titoli in esposizione, per oltre 430 case editrici indipendenti.

L’offerta editoriale di Più libri più liberi, in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 4 all’8 dicembre, è anche in questa edizione ricchissima di occasioni per conoscere il mondo della piccola e media editoria.
Tantissimi gli appuntamenti che animeranno la fiera, dando la possibilità  ai visitatori di incontrare oltre 700 tra scrittori e protagonisti della cultura italiana e internazionale in più di 300 eventi.

L’edizione di quest’anno presterà  molta attenzione all’applicazione delle nuove tecnologie e dei New Media: e-Book, e-reader, le nuove piattaforme di e-commerce e web marketing ed altri argomenti verranno infatti discussi nel digITAL Cafè, lo spazio della fiera dedicato all’innovazione digitale in ambito editoriale.

Partecipare a questa edizione di Più Libri Più Liberi permetterà  di aggiornarsi sulle novità  in campo editoriale relative alle nuove tecnologie.