Temi trattati nell'articolo:
Ti è stato utile?
Attendere prego...
Sono un nuovo utente di energia elettrica: come faccio a disdire l’abbonamento RAI per l’intero anno visto che entro il 31 dicembre non ero ancora intestatario di alcuna utenza?
Per risultare esenti dal Canone RAI non conta il fatto di avere o meno intestata una bolletta elettrica, a rilevare è il fatto di non avere il televisore, oppure avere l’abbonamento addebitato su un’altra bolletta.
L’esenzione dal canone RAI può dunque essere richiesta solo in queste 3 circostanze:
Scadenze: a partire dal 2017, la dichiarazione di non detenzione va presentata invece entro il 31 gennaio o entro il 30 giugno per essere esonerati con riferimento al secondo semestre dell’anno.
Il contribuente trova in bolletta l’addebito di un canone RAI non dovuto può pagarlo e poi chiedere il rimborso all’Agenzia delle Entrate, oppure può pagare solo la parte della bolletta relativa all’elettricità e seguire la pratica burocratica indicata dalla compagnia elettrica per aprire un reclamo.
In caso di possesso di apparecchio televisivo e di assenza di un’utenza elettrica intestata ad almeno uno dei componenti della famiglia anagrafica, il canone va pagato con il modello F24.
Per approfondire regole e requisiti, può consultare l’apposita pagina dell‘Agenzia delle Entrate.