Affitto condiviso ma nuclei separati: come si compila l’ISEE?

Risposta di Barbara Weisz

22 Maggio 2024 15:21

Ramona chiede:

Condivido l’appartamento con una persona che non fa parte del mio nucleo familiare ma abbiamo il contratto di affitto cointestato: nella compilazione della DSU come devo inserire la spesa e per quale importo?

Ai fini ISEE, nel caso di più inquilini che non fanno parte dello stesso nucleo familiare, si deve indicare nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) la propria quota di affitto. Per esempio, se il contratto di locazione è cointestato in parti uguali, si segnerà il 50% del canone.

I coinquilini  conviventi che non fanno parte dello stesso nucleo, presentano ISEE autonomo indicando in DSU la propria quota parte.

Ogni nucleo familiare potrà sottrarre dalla somma dei redditi dei componenti del nucleo familiare l’affitto, nel limite massimo previsto di 7mila euro, eventualmente maggiorato in presenza di figli minori.

=> Calcola il tuo ISEE online

Le istruzioni alla compilazione della DSU dettagliano come si compila il Quadro B, barrando la casella relativa al contratto di locazione.

Nei righi dedicati al canone di affitto deve essere inserito il codice fiscale dell’intestatario o degli intestatari del contratto di affitto facenti parte del nucleo familiare. Non si devono indicare gli estremi di un eventuale intestatario che non faccia parte del nucleo.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz