
Le detrazioni fiscali del 50% per gli interventi effettuati in caso di ristrutturazioni edilizie spettano anche per i lavori effettuati con l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche, ad esempio installando ascensori e/o montacarichi (articolo 16-bis, comma 1, lettera e, Tuir).
A beneficiare della detrazione IRPEF al 50% può essere anche il singolo condomino che sostenga per intero le spese per l’installazione di un ascensore in un condominio, anche anche se i lavori non sono stati deliberati dall’assemblea.
=> Ristrutturazioni nei condomini: Guida e scadenze
Per fruire del beneficio fiscale per interventi di recupero del patrimonio edilizio finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche è necessaria non tanto la delibera dell’assemblea quanto l’autorizzazione del Comune.
La detrazione del 50% dall’IRPEF riguarda inoltre solo la parte di spesa riferibile alla quota imputabile al condomino, sulla base della tabella condominiale di ripartizione millesimale, come precisato nella Risoluzione n. 264/E/2008 dell’Agenzia delle Entrate che ha analizzato un caso analogo a quello in esame.