Tratto dallo speciale:

Controllo Partita IVA online sul sito delle Entrate

di Redazione PMI.it

Controllo partita IVA online: guida ai servizi dell’Agenzia delle Entrate per verificare i dati in Anagrafe tributaria e nel VIES per paesi UE e extra-UE.

Per controllare l’esistenza di una partita IVA si può ricorrere al servizio online reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. E’ sufficiente indicare il numero P. IVA per ottenere le informazioni relative all’attività, sulla base dei dati registrati in Anagrafe tributaria. Per verificare subito la correttezza formale di un numero di partita IVA si può anche utilizzare il servizio gratuito messo online da PMI.it.

=> Verifica Partita IVA

Vediamo in dettaglio le varie opzioni di controllo di una partita IVA, utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e non solo.

Controllo Partita IVA sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile conoscere i dati identificativi del soggetto titolare, in linea con le disposizioni dell’articolo 35-quater del Dpr n. 633/1972 (introdotto dall’articolo 8, comma 9, lettera b), del decreto legge n. 16/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44/2012). A questi si aggiungono i dati relativi allo stato di attività delle Partite IVA inserite (attiva, sospesa o cessata), al nome e al cognome della persona fisica titolare, alla data di inizio attività, alle eventuali date di sospensione e cessazione.

Inserendo un numero di P.IVA correttamente registrato in Anagrafe tributaria, infatti, viene visualizzato un messaggio di risposta che riporta:

  • lo stato – attiva, sospesa (in caso di affitto d’azienda), cessata
  • la denominazione o il cognome e nome del titolare
  • la data di inizio attività e le eventuali date di sospensione/cessazione
  • l’informazione (eventuale) se la partita Iva è di un Gruppo Iva o di un partecipante a un Gruppo Iva.

L’unico vincolo per utilizzare il servizio online è l’inserimento del codice di controllo anti-robot, richiesto al fine di evitare un uso automatico ed improprio del servizio.

Come verificare data chiusura Partita IVA

Dal sito dell’Agenzia delle Entrate, nel momento in cui si controlla l’esistenza di un numero di partita IVA ed il suo status (attiva, sospesa, cessata), si può anche venire a conoscenza anche della data di inizio attività e le eventuali date di chiusura e cessazione.

Verifica Partita IVA Comunitaria

Il servizio online si aggiunge al servizio riguardante le Partite IVA comunitarie (VIES). Per verificare la validità di una partita IVA in un determinato paese, si deve utilizzare il collegamento alla banca dati comunitaria e scegliere dall’apposito menu lo Stato membro di proprio interesse; poi si deve inserire la partita IVA da verificare.

N.B. Dal sito dell’Agenzia delle Entrate è anche possibile accedere al servizio di verifica del Codice fiscale, una cui versione analoga è peraltro disponibile anche sul PMI.it (Calcolo del codice fiscale).

Come verificare VAT number

Il servizio di accesso al Sistema elettronico di scambio di dati sull’IVA (VIES), disponibile tramite sito web delle Entrate, è disponibile in diverse lingue e permette dunque di controllare un numero di partita IVA (VAT number) dalla voce di menu “Convalida partite IVA”. Il procedimento è analogo, fruibile nella lingua di preferenza. La struttura del VAT number di ogni paese è indicata nella Guida, accessibile dal menu di sinistra del pannello di navigazione, dove sono forniti gli identificativi degli Stati e, la struttura del numero VAT (IVA).

Come verificare una Partita IVA Extra UE

Per le verifiche di partite IVA (VAT numer) extra-UE è possibile procedere paese per pase, utilizzando i servizi nazionali del caso, oppure optare per servizi di ricerca generici (ad esempio, VAT-Search). Esistono  sistemi adottati dai singoli Stati extra UE che permettono di effettuare un controllo della P.IVA estera.

N.B. Si può procedere con l’adesione al VIES pur essendo titolari di partita IVA extracomunitaria.