Detrazioni in dichiarazione: taglio di 260 euro nel 730/2025

di Barbara Weisz

Pubblicato 22 Maggio 2025
Aggiornato 15:12

logo PMI+ logo PMI+
L'Agenzia delle Entrate motiva il taglio delle detrazioni per i contribuenti sopra i 50mila euro di reddito nella dichiarazione 2025: la FAQ online.

La dichiarazione dei redditi ricomprende, fra le novità 2025, la franchigia sulle detrazioni IRPEF per i contribuente che hanno un reddito superiore a 50mila euro: scattano soltanto se superano la soglia dei 260 euro e si applicano alla quota rimanente. A fare chiarezza è l’Agenzia delle Entrate con una nuova FAQ (risposte alle domande più frequenti), pubblicata nelle scorse ore sul proprio portale.

L’esempio riportato è quello del contribuente che si ritrova nella precompilata una detrazione sugli interessi del mutuo inferiore rispetto al classico 19%.

Franchigia sulle detrazioni in dichiarazione 2025

Per i contribuenti con reddito superiore a 50mila euro l’ammontare della detrazione spettante per l’anno fiscale 2024 è diminuito di un importo pari a 260 euro. La misura è stata introdotta dall‘articolo 2 del decreto legislativo 216/2023 e le istruzioni operative sono contenute nella circolare dell’Agenzia delle Entrate 2/2024.

La riduzione pari a 260 euro deve essere operata sullimporto della detrazione come determinato in base all’articolo 15, comma 3-bis, del TUIR. Ossia su quella normalmente spettante per chi ha un reddito complessivo fino a 120mila euro; sopra questa cifra (come di consueto), la detrazione si applica per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240mila euro, diminuito del reddito complessivo, e 120mila euro.

Spese detraibili soggette a franchigia

La franchigia di 260 euro sull’importo della detrazione spettante nel 730/2025 si applica prima di tutto alle spese detraibili al 19% dell’IRPEF ma con l’esclusione di quelle medico-sanitarie. Nel computo della detrazione complessiva soggetta a franchigia rientrano anche le donazioni ai partiti politici e i premi versati per le assicurazioni contro eventi calamitosi. Ecco la risposta completa nella nuova FAQ:

Se sei un contribuente con un reddito superiore a 50.000 euro, come indicato nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2025 (pag. 56), l’ammontare della detrazione spettante per l’anno 2024, per gli oneri per cui è prevista una detrazione del 19% (escluso spese sanitarie), per le erogazioni liberali verso i partiti politici e per i premi assicurativi per eventi calamitosi, è diminuito di un importo pari a 260 euro (articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216).

 Attenzione: la Legge di Bilancio ha ulteriormente modificato il sistema delle detrazioni fiscali, introducendo nuovi tetti per i redditi 2025 superiori a 75mila euro, ma queste regole non impattano sulla dichiarazione dei redditi di quest’anno che si riferisce a periodo d’imposta 2024.