Tratto dallo speciale:

Calendario Pagamenti INPS di Dicembre 2023: tutte le date

di Alessandra Gualtieri

Pagamenti INPS di dicembre 2023, le date di accredito pensione e conguaglio, tredicesima (con bonus e quattordicesima), Assegno Unico, RDC, SFL e NASPI.

Il calendario dei pagamenti INPS di dicembre è particolarmente fitto per quest’anno, con nuovi accrediti rispetto alle consuete prestazioni (pensioni, la disoccupazione NASpI, il sussidio per i figli tramite Assegno Unico, gli ultimi beneficiari del Reddito di Cittadinanza e i nuovi titolari SFL (Supporto per Formazione e Lavoro).

A fine anno arrivano ai pensionati anche tredicesima (a tutti i pensionati) e bonus tredicesima (per assegni inferiori al minimo), nonché la quattordicesima per chi ha maturato i requisiti nella seconda metà dell’anno.

C’è infine l’anticipo del conguaglio sulla rivalutazione 2023 rispetto al 2022, versata a dicembre assieme agli arretrati di tutto l’anno se di importo inferiore a mille euro.

Vediamo dunque le date di pagamento, una per una.

Quando vengono pagate le pensioni INPS a dicembre ?

Il pagamento delle pensioni INPS il prossimo mese avverrà con data valuta 1 dicembre per tutti. I soldi della pensione saranno quindi disponibili da inizio mese per coloro che ricevono l’accredito sul conto corrente in banca e i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution, che potranno quindi ritirare la pensione in contanti dagli ATM bancari o Postamat.

Coloro che ritirano la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane dovranno invece rispettare il consueto calendario scaglionato per iniziale del cognome:

  • 1 dicembre iniziali da A a C
  • 2 dicembre iniziali da D a K (solo mattina)
  • 4 dicembre iniziali da L a P
  • 5 dicembre iniziali da Q a Z

Con il cedolino pensione di dicembre 2023, come detto, ci sono anche:

Quando vengono pagati RdC e PdC a dicembre?

Con le festività di Natale, sono molti a chiedersi se la mensilità di dicembre della Pensione e del Reddito di Cittadinanza verrà accreditata in anticipo. L’accredito per gli ultimi beneficiari della misura, prima che scatti l’Assegno di Inclusione da gennaio 2024, è previsto prima di Natale.

Arriverà ai soggetti in situazione di disagio sociale come anziani over 60, persone con disabilità, soggetti assistiti dai servizi sociali, non occupabili e nuclei familiari con minorenni.

Quando arriva il nuovo SFL a dicembre?

A partire dal 1° settembre sono partiti gli accrediti del nuovo Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) introdotto dal Decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023 numero 48). Per ottenere tale indennità, è necessario presentare una domanda all’INPS. Il sussidio SFL verrà pagato a dicembre con le seguenti scadenze:

  • a partire dal 15 dicembre in caso di domande pervenute nel corso del mese di novembre, che hanno maturato le condizioni dopo il 15 dello stesso mese;
  • a partire dal 27 dicembre, in caso di domande inoltrate a dicembre, entro il 15.

Questo sostegno, lo ricordiamo, consiste in un’indennità mensile erogata dall’INPS a coloro che partecipano a progetti di formazione, progetti di qualificazione/riqualificazione professionale, iniziative di orientamento o di accompagnamento al lavoro e politiche attive del lavoro. L’importo del sussidio è di 350 euro mensili.

Per poter beneficiare del nuovo ammortizzatore sociale è necessario avere tra i 18 e i 59 anni e trovarsi nella condizione di disoccupazione involontaria. Viene inoltre richeisto un valore dell’ISEE familiare inferiore a 6mila euro. È importante sottolineare che il sussidio SFL non è compatibile con altri strumenti pubblici di sostegno al reddito come il RdC e il PdC.

Tuttavia, essendo un sussidio individuale, sarà compatibile con l’AdI (Assegno di Inclusione) che sarà introdotto nel 2024 per i soggetti in condizione di fragilità, come ad esempio coloro che hanno figli minori, disabilità o sono over 60 nel nucleo familiare. È possibile richiedere il nuovo ammortizzatore anche se si fa parte di un nucleo familiare destinatario dell’ADI, a patto di non essere inseriti nella scala di equivalenza che determina il diritto all’assegno.

Quando arriva l’Assegno Unico a dicembre?

L’Assegno Unico Universale per figli a carico è pagato dall’INPS a fine anno tra la seconda e la terza settimana di dicembre a coloro che hanno fatto domanda a gennaio e febbraio, entro fine mese a coloro che hanno presentato domanda entro novembre (senza pagamento di arretrati).

Attenzione all’importo: se ci sono anomalie ISEE nella propria DSU, da novembre 2023 l’INPS taglia l’Assegno unico per ISEE difforme.

Quando vengono pagate CIG e NASpI di dicembre?

Come ogni mese, anche a dicembre l’accredito della NASpI avverrà con tempi diversi ai singoli percettori dell’indennità di disoccupazione, in base al momento in cui è stata presentata domanda e al luogo di residenza. Generalmente l’indennità viene pagata verso metà mese, ma per conoscere la data esatta di accredito della NASpI consigliamo di consultare il proprio Fascicolo Previdenziale INPS, accessibile mediante credenziali SPID, CIE e CNS.

Lo stesso discorso vale per chi è in attesa dei pagamenti della cassa integrazione in deroga, del Fondo per l’artigianato o di altra tipologia di cassa integrazione, pagata direttamente dall’INPS o dell’Ente bilaterale.