Tratto dallo speciale:

Export e PMI: Social Selling per affrontare le nuove sfide commerciali

di Teresa Barone

11 Aprile 2025 11:50

logo PMI+ logo PMI+
A dura prova l'Export delle PMI italiane, che possono rafforzarsi sui mercati esteri sfruttando strumenti digitali come Social Selling ed E-commerce B2B.

Sebbene lo scenario economico globale sia molto complesso e incerto, considerando l’inflazione, i tassi di interesse elevati, i costi energetici e la minaccia dei nuovi dazi imposti dagli USA (al momento solo rimandati), l’Export italiano sta mostrando segnali di tenuta e le previsioni per il 2025 sono ottimiste.

In questo scenario, le PMI italiane sono chiamate a rafforzare la propria competitività attraverso una strategia export orientata alla digitalizzazione. Secondo i dati ISTAT, infatti il 57% delle Piccole e Medie Imprese manifatturiere italiane esporta (e l’80% del valore esportato dalle PMI proviene dal Manifatturiero).

Strategie digitali per l’Export delle PMI italiane

E’ questo il parere della marketing tech company Execus, secondo cui per le PMI diventa adesso fondamentale ripensare il modo in cui raggiungono i mercati, soprattutto esteri, sia tenendo conto di alcuni trend dominanti sia investendo nell’adozione di risorse digitali che possono fare la differenza, come il Social Selling, risposta concreta alle nuove sfide commerciali.

Il Social Selling favorisce la presenza delle PMI sui mercati esteri grazie alla diffusione dei prodotti nei Social Media, soprattutto su Linkedin, al fine di entrare in contatto diretto con buyer, distributori e stakeholder esteri. Secondo uno studio di International Business Review, le imprese che utilizzano i Social migliorano anche la comunicazione virtuale e rafforzano le relazioni transfrontaliere, contribuendo a ridurre i costi di esportazione.

Soluzioni per la crescita sostenibile

Se da un lato le imprese possono trarre vantaggio dalla diversificazione dei mercati di sbocco, aprendosi anche verso l’Asia Orientale, il Medio Oriente e alcune economie emergenti dell’Africa e dell’America Latina, dall’altro si rende necessario puntare su strategie commerciali orientate alla digitalizzazione e alla sostenibilità, nell’ottica di raggiungere la cosiddetta “Twin Transition”, ovvero la doppia transizione digitale e green.

Strumenti agili e accessibili come l’e-commerce B2B e il Social selling stanno accelerando questa trasformazione, abbattendo le barriere geografiche e ampliando la rete commerciale in modo più diretto e relazionale.

I dati LinkedIn mostrano come il Social selling offra il 45% di opportunità di vendita in più rispetto a quelle tradizionali, permettendo al 31% dei professionisti B2B di costruire relazioni più solide con i clienti.

Le PMI che investono in tecnologie digitali e processi produttivi sostenibili dimostrano maggiore propensione all’export e migliore capacità di adattamento agli standard internazionali.

Il Social Selling integrato a competenze e strumenti adeguati può diventare decisivo nel posizionamento sui mercati esteri. Il rafforzamento delle competenze digitali aiuterà in questo contesto a trasformare la tecnologia in un volano di crescita sostenibile.