Nuovo ISEE: come indicare i titoli di Stato esclusi in DSU?

Risposta di Barbara Weisz

9 Aprile 2025 10:12

Antonio chiede:

In DSU (quadro FC2) bisogna indicare tutto il patrimonio mobiliare posseduto? Sarà l’INPS a sottrarre i 50.000 euro di titoli di Stato o dobbiamo essere noi a non indicarli? Ad esempio, se ho 80.000 ne indico 30.000? Se ho 20.000 non indico niente?

I nuovi modelli di DSU (Dichiarazione sostitutiva unica) validi per chiedere l’ISEE da aprile 2025, nelle relative istruzioni di compilazione spiegano come procedere per applicare l’esclusione dei titoli di Stato.

La regola è che le somme fino a 50mila euro (per i prodotti finanziari ammessi ad agevolazione) non si inseriscono nel quadro FC2. Non è quindi l’INPS a procedere al calcolo del patrimonio in base ai dati inseriti nella DSU ma è il contribuente che lo inserisce al netto dei 50mila euro esclusi dal calcolo.

Nella sezione del modello (DSU Mini, ecc.) dedicata ai rapporti mobiliari (quadro FC2), lei dovrà segnare gli investimenti al netto dei titoli di stato esclusi:  titoli di Stato (BOT – Buoni Ordinari del Tesoro, BTP – Buoni del Tesoro Poliennali, CCTeu – Certificati di Credito del Tesoro), Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio Postali.

Il tetto dei 50mila euro è riferito al nucleo familiare. Gli esempi da lei proposti mi sembrano corretti. Se ha titoli per un valore di 80mila euro, potrà indicarne in DSU 30mila, ossia la differenza con la quota esente pari a 50mila euro.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Barbara Weisz