Accesso al mercato dei capitali per le PMI: la ricetta di AssoNEXT

di Teresa Barone

23 Maggio 2025 12:06

logo PMI+ logo PMI+
Le proposte di AssoNEXT per facilitare l’accesso ai capitali per le piccole e medie imprese e aumentarne la competitività dei mercati.

Le PMI faticano ad accedere alle risorse economiche indispensabili per il loro sviluppo, dunque rappresenta una priorità strategica potenziare il mercato dei capitali dedicato alle Piccole e Medie Imprese in Borsa su Euronext Growth Milan così da supportarne la crescita e l’innovazione: è quanto emerso nel corso di un recente convegno organizzato da AssoNEXT.

L’associazione mette in evidenza i limiti e gli ostacoli che affliggono il comparto delle PMI quotate, illustrando anche tre diverse leve che il Governo potrebbe adottare per canalizzare risorse finanziarie verso questa tipologia di imprese:

  • coinvestimento pubblico-privato attraverso fondi dedicati, in parte attuato creando il Fondo Cresci al Sud di Invitalia e il Fondo Nazionale Strategico di Cassa Depositi e Prestiti (CDP);
  • creazione di nuovi prodotti finanziari destinati all’economia domestica, caratterizzati da cospicui incentivi fiscali;
  • coinvolgimento di assicurazioni, fondi pensione e casse professionali, al fine di favorire l’allocazione di una quota del risparmio degli italiani sulle PMI quotate domestiche.

Incrementando dal 3% al 10% la quota di investimenti in PMI domestiche da parte della previdenza complementare, sommando anche un aumento della componente azionaria delle assicurazioni vita dal 2% al 5%, si potrebbe generare un afflusso di euro pari a diversi miliardi verso l’economia reale italiana, trasformando i mercati finanziari italiani in un robusto pilastro della crescita del Made in Italy.

L’evoluzione normativa consente di coinvolgere assicurazioni, fondi pensione e casse professionali negli investimenti azionari domestici e nell’economia reale in generale, con un orizzonte temporale di 10 anni – ha ricordato Giovanni Natali, Presidente AssoNEXT:

Con una concreta “moral suasion” da parte delle Autorità, si potrebbe costruire una solida base di investitori istituzionali di lungo periodo in grado di immettere sui mercati borsistici diversi miliardi di euro, risorse che almeno in parte potrebbero essere indirizzati su Euronext Growth Milan, un mercato in crescita che presenta interessanti opportunità d’investimento.