
Il bonus benzina per sostenere le famiglie a basso reddito è concesso tramite social card Dedicata a te, è limitato ai soli nuclei con più figli e reddito fino a 15mila euro ed ha un importo di circa 80 euro una tantum per il 2023.
Il Bonus Benzina è stato pensato come misura compensatoria per mitigare l’impatto negativo dello stop al taglio delle accise sul carburante che è entrato in vigore alla fine di settembre. Questa decisione ha comportato un aumento dei costi dei carburanti, incidendo in modo significativo sulle famiglie italiane.
Il Bonus si pone dunque come una forma di sostegno diretto per le categorie più svantaggiate. Vediamo come ottenerlo.
Cos’è il Bonus Carburante 80 euro
Il Bonus Benzina 80 euro è un aiuto contro il caro-carburanti previsto dal decreto Energia, approvato dal CdM alcuni giorni fa. Le risorse stanziate ammontano a 100 milioni di euro.
Il sussidio è integrato nella già esistente “Carta Dedicata a Te“, distribuita a circa 1,1 milioni di famiglie e viene erogato per una sola volta. Il suo utilizzo è limitato al solo rifornimento di carburante.
Il Governo ha previsto il ricorso al sistema della social card per l’acquisto agevolato di carburante, che si aggiunge alle somme già caricate per pagare la spesa (sempre con accredito una tantum). Il sussidio diventa quindi valido anche per l’acquisto di carburante, indipendentemente dalla tipologia (diesel, benzina, gpl e metano).
La carta per acquisti alimentari lanciata lo scorso luglio è dunque il veicolo scelto per compensare il caro benzina, che grava in modo particolare su lavoratori e studenti pendolari, i più colpiti dall’aumento.
Come chiedere il Bonus Benzina 2023 su carta Dedicata a te
Il Bonus Benzina per redditi bassi andrà a sostituire il taglio delle accise, bocciato più volte a causa del costo troppo elevato (circa 13 miliardi di euro).
Molti ci chiedono fino a quando si potrà richiedere il Bonus benzina da 80 euro, i termini e le scadenze: la ricarica da 80 euro dovrebbe essere automatica, aggiungendosi ai 382 euro della social card.
I beneficiari della Carta Acquisti hanno infatti già ricevuto una comunicazione dal Comune che riconosce il beneficio e sono stati invitati a ritirare la carta presso gli uffici postali, presentando la comunicazione e il codice della carta assegnata. La carta (Carta dedicata a te) è già attiva e può essere utilizzata immediatamente presso i negozi di generi alimentari e presso quelli che aderiscono al progetto offrendo sconti ai possessori delle carte.
Chi ha diritto al Bonus Carburante 80 euro
I beneficiari del Bonus carburante 80 euro sono gli stessi della cosiddetta “Carta Dedicata a te”, di cui all’articolo 1, commi da 450 a 451-bis della legge n. 197/2022, ora modificato aggiungendo le parole “e di carburanti” dopo “beni alimentari di prima necessità”.
Ad essere coinvolte sono quindi 1,3 milioni di famiglie aventi un ISEE fino a 15.000 euro (come riportato in DSU alla data del 12 maggio 2023) e tutti i componenti devono essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale).
Sono esclusi dalla Carta Dedicata a te e quindi anche dal Bonus carburante 80 euro i percettori di Reddito di Cittadinanza, Reddito di Inclusione e altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà, nonché coloro che ricevono forme di integrazione salariale o sostegno in caso di disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Quando verrà erogato il Bonus
I dettagli sulle modalità di accredito sulla carta elettronica saranno definiti con apposito decreto interministeriale, emanato entro i primi di novembre, con le ricariche effettuate nel corso del mese successivo.
Il Decreto Energia (DL n. 131 del 2023), ha stanziato 100 milioni per utilizzare la social card Dedicata a te per altre due voci di spesa in alternativa tra loro:
- carburanti;
- abbonamenti ai mezzi pubblici.
Fino a quanto si potrà richiedere il bonus benzina da 80 euro: termini e scadenze
Accreditati sotto forma di ricarica, gli 80 euro (in realtà saranno circa 77 euro), attendono il nuovo decreto attuativo per l’avvio del bonus benzina vero e proprio.