
Autoconsumo elettrico: guida e risparmi in bolletta
Autoconsumo elettrico grazie alle rinnovabili: cos’è, come funziona, quanto costa, quanto si risparmia e il confronto con lo scambio sul posto.
Autoconsumo elettrico grazie alle rinnovabili: cos’è, come funziona, quanto costa, quanto si risparmia e il confronto con lo scambio sul posto.
Le relazioni umane sono al centro della progettazione di spazi abitativi e soluzioni di arredo, declinate in ottica Co-living, Student Housing e Senior-living.
Le imprese che investono nella Green Economy resistono alla crisi e promuovono nuova occupazione, anche se con alcune disparità regionali.
Cosa è un impianto solare fotovoltaico con accumulo: come funziona, quali sono i vantaggi, i costi e i risparmi in bolletta elettrica.
Green New Deal: incentivi (anche a sportello) dal MiSE per la transizione verde delle imprese, dal 4 novembre caricamento domande, invio dal 17 novembre.
Fotovoltaico domestico con pannelli sul tetto di casa: guida e costi di installazione per impianti e batterie usando bonus, incentivi e sconti.
Il Governo Meloni annuncia una nuova tassa sugli extraprofitti energetici: ipotesi di potenziamento e protesta delle PMI sull’autoconsumo da Rinnovabili.
Come ridurre i consumi di gas e risparmiare sulle bollette per i riscaldamenti: i 10 consigli ENEA per attuare le norme previste per l’inverno 2022-2023.
Il prezzo del pellet è più che raddoppiato ma resta una scelta sostenibile: di quanto è aumentato e quale conviene comprare.
Definito lo schema di Regolamento sul RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità de rifiuti): entrata in vigore dopo l’approvazione.
Cambio ora legale / solare a fine ottobre: vantaggi e svantaggi in termini di consumi energetici e stima dei risparmi se si abolisse il passaggio.
Ai nastri di partenza il nuovo bonus all’80% per installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche: contributo fino a 8mila euro.
Bando Agrisolare (PNRR): incentivi al fotovoltaico sui tetti agricoli con finanziamenti a sportello e domanda al GSE entro il 27 ottobre.
Essere sostenibili aiuta a vendere di più? La risposta è sì, ma solo attraverso adeguate strategie di comunicazione.
Il Decreto Aiuti bis semplifica l’installazione di vetrate panoramiche trasparenti, per le quali non servono più autorizzazioni: i requisiti.
Prorogata fino al 2024 la procedura semplificazione con DILA per la realizzazione di impianti fotovoltaici con moduli a terra fino a 1 MW: come funziona.
Piano Energia per rispondere alla crisi del gas, subito 140 miliardi, risparmi e fonti alternative: il discorso sullo Stato dell’Unione di Von der Leyen.
Nuovo Modello Unico Semplificato per le comunicazioni al gestore della rete per impianti fotovoltaici fino a 200 kW di potenza: decreto applicativo.
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche da Rinnovabili: tariffe scontate, cumulo con Superbonus 110%, investimenti nel PNRR, come funziona.
Bonus 25% anche alle imprese energivore per autoconsumo di energia da rinnovabili autoprodotta: a chi spetta il credito d’imposta e come utilizzarlo.