Neelie Kroes, Commissario UE per l’Agenda Digitale ha “strigliato” l’Italia, sollecitando il nostro Paese a prendere sul serio la banda larga, visti i numeri impietosi che collocano l’Italia all’ultimo posto tra i paesi UE. Da noi, infatti, solo il 14% delle abitazioni è raggiunto dalla fibra ottica (un quarto della media europea). Quando invece, come ricordato intervenendo al secondo Digital Agenda Annual Forum, sviluppare la banda larga potrebbe fare crescere il PIL dell’1,5% creando 5 posti di lavoro ogni 2 persi.
Il Governo si è dimostrato sempre distratto nell’affrontare i nodi critici della digitalizzazione del Paese, nonostante il palese vantaggio in termini di PIL e lavoro che gli investimenti sulla rete potrebbero portare. Dopo un valzer di fondi prima assegnati e poi spariti, nel recente Decreto del Fare sarebbero ricomparsi 20 milioni di euro per lo sviluppo del digitale in Italia, ma con un grande punto interrogativo sull’esito finale. Nelle bozze della Legge di Stabilità questi fondi sono prima ricomparsi e poi spariti, lasciando posto ad un generico via libera per completare il Piano nazionale Banda Larga senza quantificare l’investimento. Con questo andazzo l’Italia non raggiungerà gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea che chiede ai Paesi membri di coprire il 100% della popolazione con connettività a banda larga di almeno 2 Mbit, portando la banda ultra larga a 30 e 100 Mbit, rispettivamente, al 100% e al 50% della popolazione entro il 2020. Attualmente in Italia, non solo la fibra ottica raggiunge appena il 14% della popolazione, ma il 37% degli italiani adulti non ha mai usato Internet.

Da crisi a sostenibilità: 3 strategie per le PMI
Carlo Giorgi, EMEA SMB Director di AWS (Amazon Web Services), ci illustra tre strategie per rendere l’azienda più sostenibile.

Ransomware: quando il riscatto pagato è deducibile
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.

UE: fibra ottica per gli edifici e 5G pubblico entro il 2030
Commissione UE, proposta per dotare tutti gli edifici nuovi o ristrutturati entro il 2030 di infrastrutture per la fibra ottica, con accesso pubblico al 5G.
Il risparmio energetico in azienda: consigli pratici in ufficio
Caro energia e PMI: come gestire la situazione e risparmiare energia sull’hardware aziendale per tagliare la bolletta in ufficio, consigli pratici.
Incentivi TV Digitale Terrestre: domande entro il 3 marzo
Come accedere agli incentivi concessi ai Comuni fuori area di coordinamento per il nuovo Digitale Terrestre: scadenze e fac-simile di domanda.
PMI e trasformazione digitale: stato dell’arte in Italia
Il report ISTAT sulla transizione digitale delle piccole e medie imprese in Italia, anche alla luce delle medie europee, evidenzia molti trend positivi.
PNRR: attivo il Polo Strategico Nazionale per il Cloud della PA
PSN: attiva l’infrastruttura nazionale in cloud per garantire sicurezza e autonomia tecnologica alle amministrazioni pubbliche e sanitarie del Paese.
Servizi pubblici digitali: la gestione IT passa a 3-I SpA
Nuova software house per la gestione dei servizi telematici di Enti Previdenziali, ISTAT e PA Centrali: più sicurezza informatica e meno frammentazione.
