File e cartelle al sicuro con AceBackup

di Marco Mattioli

Pubblicato 31 Marzo 2010
Aggiornato 12 Febbraio 2018 20:47

AceBackup si propone quale soluzione gratuita per il salvataggio di dati personali, potendoli rapidamente ripristinare in caso di necessità . Le informazioni sono memorizzabili in risorse locali, di rete, su CD/DVD o su server FTP remoti.

Sua prerogativa è di consentire il backup di file singoli o di gruppi di essi, concernenti ad esempio documenti di particolare interesse. Vi è inoltre la possibilità  di mettere al sicuro versioni diverse di un medesimo file, potendo successivamente recuperare quella desiderata.

L’interfaccia si presenta abbastanza intuitiva, concepita per richiamare in buona parte quella di Windows Explorer e con il supporto della funzionalità  drag and drop per eseguire con immediatezza backup o restore di file e cartelle.

Per assicurare il massimo livello di protezione, AceBackup si avvale di algoritmi di codifica Triple-DES e Blowfish a 128 bit o in alternativa Rijndael a 256 bit. Lo scheduler permette di definire procedure automatiche le quali verranno eseguite in date e ore prestabilite.

Il software si preoccupa anche di eseguire una scansione degli elementi coinvolti per stabilire quali di essi abbiano subito modifiche e debbano pertanto essere inclusi nella fase di salvataggio.

Per evitare problemi di spazio è impostabile un livello di compressione, anche se ciò comporta inevitabilmente tempi più lunghi per portare a termine l’attività  in corso.

Un ulteriore aspetto che si apprezza durante l’utilizzo del programma è l’applicazione di filtri per includere o escludere file in base alla loro estensione.