G Flex è il primo smartphone Android LG dotato di schermo curvo. Rispetto al Samsung Galaxy Round, il G Flex adotta uno schermo OLED da 6 pollici con risoluzione HD (1280à—720) curvato sull’asse orizzontale (e non verticale come sul device di Samsung). Notevole la scheda tecnica, a partire dalla scocca con rivestimento in pelle in grado di rigenerarsi dai piccoli graffi). Non mancano inoltre i tasti fisici collocati sul retro del telefono come già troviamo sull’LG G2.
LG G Flex adotta il consueto processore Qualcomm Snapdragon 800 da 2,2 GHz con 2 GB di memoria RAM. Si tratta dunque di un mix di potenza che dovrebbe permettere eccellenti prestazioni in ogni condizione d’uso, anche le più gravose. La memoria interna per l’archiviazione di foto, video ed applicazioni è di 32 GB non espandibile. Buona anche la dotazione multimediale con una potente fotocamera posteriore da 13MP in grado di scattare ottime foto in ogni condizione di luce. Non manca anche una fotocamera anteriore da 2,1 MP per le video chat con Skype. Nell’LG G Flex trovano posto anche tutti quei sensori e supporti oggi immancabili in un prodotto di questa categoria. Si segnalano al riguardo l’LTE Advanced (sino a 150 Mbit), l’NFC, il GPS, il WiFi e il Bluetooth 4.0. Infine, la batteria da 3500 mAh, non rimovibile, dovrebbe offrire una buona autonomia d’utilizzo. Dal punto di vista software, l’LG G Flex adotterà un’interfaccia personalizzata con alcuni programmi dedicati tra cui QTheater, Dual Window, Swing Lockscreen, KnockON, Guest Mode e Plug & Pop. LG G Flex arriva a novembre in Corea e poi via via anche negli altri mercati.

Chat GPT si rinnova, funzionalità AI nelle app di lavoro
Chat GPT4 entra nel mondo del business e della finanza con funzionalità evolute, Google e Microsoft portano l’intelligenza artificiale nelle app.

Ransomware: quando il riscatto pagato è deducibile
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.

Cybersecurity e PMI: i nuovi servizi di checkup e analisi delle Camere di commercio
Dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio arrivano nuovi servizi per valutare lo stato di rischio cyber delle PMI e mettere in atto strategie preventive efficaci.
UE: fibra ottica per gli edifici e 5G pubblico entro il 2030
Commissione UE, proposta per dotare tutti gli edifici nuovi o ristrutturati entro il 2030 di infrastrutture per la fibra ottica, con accesso pubblico al 5G.
Document Management System: la soluzione per rendere gli ambienti di lavoro smart puntando sui dati
I software di Document Management System, come la soluzione KSIM targata Kyocera, possono contribuire a rendere smart il posto di lavoro.
Registro Opposizioni: nuove tutele contro il Telemarketing
Il Registro pubblico delle Opposizioni non funziona: 4 milioni gli iscritti su 80 milioni di utenti potenziali, i call center illegali la fqno da padrone.
Codice IBAN per bonifici: come verificare gli errori di accredito
Chi sbaglia IBAN ha diritto di sapere chi ha ricevuto il proprio pagamento: come usare il codice IBAN per fare o ricevere bonifici, accrediti e domiciliazioni.
Il risparmio energetico in azienda: consigli pratici in ufficio
Caro energia e PMI: come gestire la situazione e risparmiare energia sull’hardware aziendale per tagliare la bolletta in ufficio, consigli pratici.
