G Flex è il primo smartphone Android LG dotato di schermo curvo. Rispetto al Samsung Galaxy Round, il G Flex adotta uno schermo OLED da 6 pollici con risoluzione HD (1280à—720) curvato sull’asse orizzontale (e non verticale come sul device di Samsung). Notevole la scheda tecnica, a partire dalla scocca con rivestimento in pelle in grado di rigenerarsi dai piccoli graffi). Non mancano inoltre i tasti fisici collocati sul retro del telefono come già troviamo sull’LG G2.
LG G Flex adotta il consueto processore Qualcomm Snapdragon 800 da 2,2 GHz con 2 GB di memoria RAM. Si tratta dunque di un mix di potenza che dovrebbe permettere eccellenti prestazioni in ogni condizione d’uso, anche le più gravose. La memoria interna per l’archiviazione di foto, video ed applicazioni è di 32 GB non espandibile. Buona anche la dotazione multimediale con una potente fotocamera posteriore da 13MP in grado di scattare ottime foto in ogni condizione di luce. Non manca anche una fotocamera anteriore da 2,1 MP per le video chat con Skype. Nell’LG G Flex trovano posto anche tutti quei sensori e supporti oggi immancabili in un prodotto di questa categoria. Si segnalano al riguardo l’LTE Advanced (sino a 150 Mbit), l’NFC, il GPS, il WiFi e il Bluetooth 4.0. Infine, la batteria da 3500 mAh, non rimovibile, dovrebbe offrire una buona autonomia d’utilizzo. Dal punto di vista software, l’LG G Flex adotterà un’interfaccia personalizzata con alcuni programmi dedicati tra cui QTheater, Dual Window, Swing Lockscreen, KnockON, Guest Mode e Plug & Pop. LG G Flex arriva a novembre in Corea e poi via via anche negli altri mercati.

Cashback, recupero transazioni mancanti sulla app IO
Transizioni con Pagobancomat mancanti sulla app IO recuperate entro il 20 gennaio: elenco dei sistemi attivi di pagamento elettronico per il Cashback.

Cloud: incentivi ai Comuni piemontesi
L’iniziativa della Regione Piemonte per favorire il Cloud Computing e la trasformazione digitale nei Comuni del territorio.

Sicurezza informatica in outsourcing: vantaggi e soluzioni per PMI
Garantire la cybersecurity in azienda con un piano strategico e competenze specifiche: affidarsi a un Security Provider qualificato come Axitea può fare la differenza.
Casa, lavoro, auto e tempo libero: tutto più smart
Al CES 2021 intelligenza artificiale, IoT e tecnologie smart per la casa, il lavoro e il tempo libero: panoramica delle novità.
Cloud made in Italy ad alte prestazioni con Aruba e Leonardo
Partnership tra eccellenze italiane: Aruba e Leonardo avviano lo sviluppo di progetti che consolidino la filiera nazionale delle soluzioni cloud.
Imprese Lazio: servizi per la digital transformation
Il nuovo progetto lanciato da Regione Lazio e Lazio Innova per accompagnare le imprese nel completamento della trasformazione digitale.
Imprese lombarde: benefici della digitalizzazione
Come ha influito il lockdown sulla trasformazione digitale delle imprese lombarde? Trend e previsioni future.
Strong Customer Authentication (SCA) nei pagamenti digitali
Entra in vigore da quest’anno l’obbligo di Strong customer authentication (SCA): cos’è e come funziona l’autenticazione a due fattori del sistema PSD2.
