
Lazio: bandi per ricerca, innovazione e startup
La Regione Lazio stanzia 30 milioni di euro per promuovere 4 nuovi bandi che incentivano progetti di ricerca, innovazione e startup sul territorio.
La Regione Lazio stanzia 30 milioni di euro per promuovere 4 nuovi bandi che incentivano progetti di ricerca, innovazione e startup sul territorio.
Al via le candidature per l’edizione 2020 del Premio Gamma Donna destinato alle donne imprenditrici innovative.
La startup ha aperto una campagna di crowdfunding su BacktoWork per potenziare le sue piattaforme di consegna e e-commerce Homebeer e Deliveryonline.
Cresce il plafond di risorse messe in campo per le startup innovative e gli spin off della ricerca: riserva per i progetti legati all’emergenza Covid.
Attività formative e premi in denaro per l’avvio di nuove imprese ad alto potenziale innovativo: candidature entro il 15 luglio.
Al via il progetto finanziato dalla Camera di Commercio di Bergamo per l’avvio di startup attraverso formazione online e consulenze specialistiche.
Contributi per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale basati sulle tecnologie 4.0 per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Call for Ideas per progetti innovativi basati su tecnologie emergenti a supporto della lotta al Coronavirus.
Call for Ideas EIT Digital 2021 destinata alle iniziative imprenditoriali per lanciare una startup di tecnologia digitale o un programma formativo ad hoc.
Selezione di idee innovative e soluzioni tech per migliorare l’esperienza di acquisto e di pagamento in ambito retail: in paio premi e programma di accelerazione.
Parte la call di Luiss Enlabs per sostenere le startup digitali con percorsi di accelerazione e incentivi per investimenti.
Green Deal, digitale e PMI al centro degli investimenti BEI in Italia: il protocollo d’intesa per rafforzare la già forte collaborazione con InvestItalia.
Al via il laboratorio di open innovation di Banca MPS per coniugare le idee delle startup e gli attori della filiera agrifood.
Le proposte di legge su cui Governo e Parlamento stanno lavorando per attrarre più investimenti in startup e PMI innovative.
Business Angels: come contattarli, presentare un pitch, redigere un business plan capace di attrarre gli investitori e ottenere un finanziamento.
Il MiSE traccia la mappa nazionale delle startup innovative: Lombardia sul podio, Milano prima tra le province.
Premi in denaro, mentoring e servizi di accelerazione alle migliori startup innovative a elevato contenuto tecnologico: la via UniCredit Start Lab.
Accordo triennale fra la multinazionale della consulenza e il CNR per iniziative e progetti che favoriscano la crescita di startup e PMI innovative.
Dalla domanda al rilascio del visto e del permesso di soggiorno per aspiranti imprenditori innovativi stranieri che aderiscono al programma Italia Startup Visa: valutazione in 30 giorni.
Accordo tra Federmanager e Fondazione R&I per mettere le competenze dei manager al servizio delle startup e PMI innovative.