Franchising: contratto e incentivi
Con il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, un imprenditore (detto franchisor) può cedere – a fronte di un corrispettivo – ad altri imprenditori (detti […]
Con il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, un imprenditore (detto franchisor) può cedere – a fronte di un corrispettivo – ad altri imprenditori (detti […]
Lo scorso 2 settembre è entrato in vigore il d.lgs. 13 agosto 2010, n. 131 con il quale sono state apportate modifiche al codice di […]
Approvato nei giorni scorsi l’avviso per la richiesta di ammissione al Fondo Regionale per la Reindustrializzazione nelle Aree Industriali in Sardegna. Il FRAI è destinato […]
Il contratto di franchising è di derivazione nordamericana, successivamente diffusosi in Europa a partire dagli anni ’60. L’istituto risulta pienamente integrato nel nostro sistema contrattualistico […]
La tecnologia può combattere la contraffazione e proteggere la proprietà industriale. Un accordo MSE e Istituto Poligrafico promuove gli strumenti innovativi a questo scopo
Obblighi di riservatezza del dipendente e know-how non brevettabile: le novità sono contenute nel d.lgs. n. 131/2010, in vigore dal 2 settembre, che ha apportato […]
Siglato un nuovo accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e il sistema fieristico nazionale contro la contraffazione. L’obiettivo è di promuovere la proprietà industriale soprattutto sul mercato delle Pmi
Fast aiuta le imprese a proteggere la proprietà intellettuale e valorizzare il patrimonio brevettuale mediante un nuovo servizio che prevede anche una serie di incontri con esperti del settore
Entra in vigore oggi il nuovo Codice della proprietà industriale per la tutela di marchi e brevetti. L’obiettivo è di rendere coerente il quadro normativo, orientandosi verso la disciplina dell’Unione
Anche Intel sarebbe finita sotto attacco di cybercriminali con tempistiche che corrispondono a quelle dell’attacco subito da Google e che tanto clamore ha suscitato a […]
Cosa hanno in comune attività che vanno dalla produzione di vini, alla ideazione di oggetti di design, passando per la produzione di collettori solari e […]
Una rivoluzione per le imprese: probabilmente il termine è ultimamente un po’ abusato ed è probabilmente spinto dalla esigenza di dare risalto ad azioni decisive […]
La tecnologia avanza e ci vengono proposte di continuo novità utili anche in ufficio. Nel “grande “come nel “piccolo”: è il caso delle porte di […]
Tenuto conto della necessità di garantire continuità e certezza del diritto nel trattamento degli aiuti di Stato a favore delle imprese che si trovano in […]
Emessa ordinanza che applica la legge sulla proprietà industriale del 2005: se un marchio è stato registrato, non può essere usato da altri (neanche online) e quindi deve essere trasferito ai titolari del marchio stesso
Analisi dello scenario normativo intaliano in tema di proprietà intellettuale e industriale, alla luce delle possibilità di supporto finanziario, agevolazioni e contributi ad hoc