
Flat Tax, requisito di reddito e regime di cassa
Le Partite IVA in regime forfetario applicano il criterio di cassa per la determinazione del reddito ma per la flat tax vale il principio di competenza.

Flat Tax: scaglioni per partite IVA e imprese
Come funziona la Flat Tax per partite IVA ed imprese introdotta dalla Legge di Bilancio 2019: a chi si applicano le due aliquote, al 15% ed al 20%, e quali sono le agevolazioni previste dal nuovo sistema.
8 schede

Emendamenti alla Legge di Bilancio: le nuove misure
Emendamenti in commissione alla Camera, senza novità su reddito di cittadinanza e riforma pensioni: sconto IMU al 40% per le imprese, flat tax Partite IVA con vincoli più stringenti.

Flat tax al 15% cumulabile con il lavoro dipendente
Con la flat tax si elimina il tetto dei 30mila euro di reddito da lavoro dipendente per applicare il regime forfettario: come funziona.

Flat Tax: Partita IVA batte assunzione
Il calcolo del vantaggio fiscale a parità di reddito per un dipendente e una Partita IVA individuale che applica la flat tax al 15% fino a 65mila euro: pro e contro.

Flat tax per Partite IVA: restano fuori i dipendenti
Dal 2019 regime forfettario fino a 65mila euro con flat tax al 15% ma restano esclusi coloro che hanno anche redditi da lavoro dipendente nei confronti di un primario committente.

Flat tax dal 2020 con fatturazione elettronica
La flat tax al 20% per chi non rientra nel regime super agevolato troverà applicazione dal 2020 e, pur esonerando dall’applicazione dell’IVA, non esenterà dall’obbligo di fatturazione elettronica.
-
Calcolo Pensione
-
Calcolo stipendio netto
-
Calcolo ISEE
-
Calcolo scorporo IVA
-
Calcolo IVA
-
Calcolo Assegno Unico
-
Calcolo imposta Regime Forfettario
-
Calcolo Reddito Cittadinanza
-
Calcolo Codice Fiscale
-
Calcolo Mutuo
-
Calcolo fattura per Professione
-
Verifica Partita IVA
-
Verifica IBAN
-
Calcolo cessione credito
-
Calcolo Riscatto Laurea
-
Valutazione aziendale
-
Calcolo TASI
-
Calcolo rivalutazione ISTAT
-
Calcolo Tredicesima
-
Calcolo 14esima
