
Assegno Unico per anziani invalidi alternativo all’indennità di accompagnamento
Anziani non autosufficienti: verso una prestazione unica in sostituzione dell’indennità di accompagnamento e alternativa ai servizi alla persona.
Anziani non autosufficienti: verso una prestazione unica in sostituzione dell’indennità di accompagnamento e alternativa ai servizi alla persona.
Guida alle agevolazioni lavorative e pensionistiche che spettano ai caregiver familiari che assistono persone disabili ai sensi della Legge 104/92.
Ecco chi sono i caregiver familiari e i soggetti di cui si prendono cura: cosa prevede la legge e come si ottiene il riconoscimento dei benefici Legge 104.
Invalidità civile minori: semplificata la domanda da parte dei genitori e tutori, online la nuova funzione, con richiesta di accertamento e sussidio.
Guida alla pensione anticipata per i precoci: requisiti per accedere alla Quota 41, modalità e tempi per presentare domanda, ultima scadenza 30 novembre.
Nuova funzionalità INPS online per modificare o annullare precedenti richieste di permessi legge 104: ecco come funziona la procedura.
Nuovo Piano di aiuti alle persone anziane non autosufficienti e ai caregiver familiari, approvato il Disegno di legge delega al Governo: cosa prevede.
Guida pratica e aggiornata alle agevolazioni spettanti alle persone con disabilità e ai loro familiari: beneficiari e regole di accesso.
Recepita la Direttiva UE sulla conciliazione vita-lavoro: più tutele per genitori e caregiver familiari, aumentano i concedi e la copertura dei sussidi.
Approvati due decreti legislativi del Ministero del Lavoro che recepiscono direttive UE su conciliazione vita lavoro e trasparenza: le misure previste.
Il congedo straordinario concesso per assistere un familiare affetto da disabilità è fruibile anche dai conviventi di fatto.
Pubblicato il decreto con il riparto delle risorse economiche a valere sul Fondo per il sostegno dei caregiver familiari, ecco le somme assegnate.