
Licenziamento: valenza probatoria delle email
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la valenza probatoria dei messaggi via posta elettronica semplice o PEC con firma digitale.
La sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la valenza probatoria dei messaggi via posta elettronica semplice o PEC con firma digitale.
Attenzione alle PEC contenenti falsi bollettini e moduli ingannevoli: la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi lancia l’allarme.
Dotarsi di un indirizzo PEC è una scelta utile ai cittadini in svariati contesti, ad esempio in vista della partecipazione a concorsi pubblici: vantaggi, esempi pratici e soluzioni ad hoc.
Facile da usare, sicura, conveniente ma anche ecologica: la PEC è una soluzione green per inviare messaggi e documenti rispettando l’ambiente.
Le implicazioni della mancata ricezione di notifiche presso l’indirizzo di posta elettronica certificata di imprese e professionisti in caso di casella PEC piena.
Valore legale, velocità di invio e consegna, costo annuale fisso: tutti i vantaggi della PEC e le soluzioni per ottimizzare i tempi e risparmiare sul costo del servizio.
Attenzione alle comunicazioni PEC ricevute dai consulenti del lavoro: potrebbero contenere malware pericolosi.
I consigli di Assocertificatori per proteggersi da malware e virus ai danni degli utenti dei servizi PEC.
Utilizzando la PEC i messaggi di posta elettronica acquistano il medesimo valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno: vantaggi e soluzioni per imprese, professionisti e privati.
Agenzia delle Entrate segnala attacco phishing verso contribuenti soggetti a fattura elettronica: PEC fraudolenta falsamente inviata dal Sistema di interscambio (SdI).
PEC: Aruba supporta gli utenti nella verifica della compatibilità dei propri sistemi con il protocollo di comunicazione sicura TLS 1.2.
La PEC è la soluzione ideale per l’invio e la ricezione di comunicazioni formali di imprese, professionisti e privati: i diversi servizi e vantaggi caso per caso.
Il Fisco mette in guardia privati e professionisti da false mail che stanno arrivando in questi giorni: contengono un malware, cestinare le mail infette senza aprirle.
Attenzione alle false email che segnalano presunte irregolarità nel versamento di contributi INPS: ecco come riconoscerle.
La PEC è la soluzione ideale per gestire le comunicazioni formali di imprese, professionisti e privati: quando è indicato usarla e quali sono i servizi autorizzati più convenienti.
Cresce l’uso della PEC tra le imprese e i privati cittadini: panoramica su normativa, obblighi e andamento del mercato in Italia e fuori dai confini nazionali.
Da luglio 2019 il processo tributario telematico diventa un obbligo e non più un’opzione facoltativa, salvo rare eccezioni.
La CTR Lombardia conferma la validità della notifica delle cartelle esattoriali tramite casella PEC, con allegati in PDF e ricevuta di consegna su fotocopia.