Pubblicità  Mobile: il futuro è negli SMS geolocalizzati

di Carlo Lavalle

Nei prossimi anni gli investimenti in pubblicità  su dispositivi mobili tramite messaggistica vivranno uno sviluppo notevole.
Il fattore d’impulso di questo trend sarà  l’utilizzo dei location-based SMS, per l’invio a utenti/consumatori di promozioni geolocalizzate e annunci pubblicitari di prossimità , nel momento in cui si trovano vicino al punto vendita.

La pubblicità  via SMS ha molti vantaggi: nel corso del tempo ha assunto un carattere familiare per i consumatori e i messaggi hanno una probabilità  molto più alta rispetto ad altre forme di Advertising di essere aperti e letti.

Questo tipo di messaggistica ha enormi potenzialità  anche considerandone i bassi costi. Con grossi investimenti, tra l’altro, il servizio – già  di per sé piuttosto economico – diventa ancor più vantaggioso a livello economico. In questo senso la Gran Bretagna sta facendo da apripista. Come sintetizza Charlotte Miller, analista di Juniper Research:

inviare annunci via SMS offre agli inserzionisti un modo semplice, economico ed efficace per contattare l’utenza. L’aggiunta di tecnologie di localizzazione rende questo mezzo ancora più potente perché si è in grado di intercettare i consumatori quando si trovano in prossimità  di un luogo in cui possono effettuare acquisti. Sapendo che i destinatari di un annuncio hanno accettato di poterlo ricevere e quasi sicuramente lo apriranno, questa modalità  diventa particolarmente interessante ai fini commerciali.

La diffusione dei location-based SMS comporta ovviamente le consuete perplessità  legate alla tutela della privacy, che in effetti hanno un fondamento. Ma è sufficiente adottare le soluzioni previste dalla normativa per garantire la piena conformità  alle regole: l’applicazione del servizio necessita infatti di un espressa adesione da parte dell’utente.