
Ho venduto ad un negozio di compro oro due monete è mi è stato detto che il ricavo lo avrei dovuto riportare nel Modello 730. Potreste indicarmi come va riportato nel Quadro D e in quale rigo?
Ai fini fiscali, la vendita di metalli preziosi è considerata una cessione a titolo oneroso e, pertanto, la plusvalenza (differenza tra valore del bene e incasso della vendita) deve essere dichiarata e andrebbe anche tassata al 26%.
La plusvalenza derivante dalla vendita di metalli preziosi, come nel caso di monete vendute a un negozio di “compro oro”, quest’anno può essere dichiarata anche nel modello 730/2025.
Nello specifico, deve utilizzare il Quadro T – Sezione II, dedicato ai redditi diversi di natura finanziaria. Nello specifico, deve essere compilati il righi da T11 a T16. Nel rigo T11, deve indicare:
- in colonna 1 il totale dei corrispettivi derivanti dalla cessione;
- in colonna 2 l’importo complessivo del costo fiscalmente riconosciuto pPer i metalli preziosi, in mancanza della documentazione sul costo di acquisto, indicare il 75% dell’importo indicato nella colonna 1).
Nel rigo T12, colonna 3 (Corrispettivo), bisogna indicare l’importo del corrispettivo derivante dalla singola cessione e in colonna 4 (Costo o valore di acquisto rideterminato o affrancato), il relativo costo fiscalmente riconosciuto (da compilare come sopra).
Per una corretta compilazione di ciascun rigo e per i relativi codici, consulti anche le istruzioni di compilazione del 730/2025 alla pagina 121. Può anche rivolgersi ad un CAF portando la documentazione relativa all’acquisto e alla vendita delle monete (fatture, ricevute o documenti equivalenti).
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Anna Fabi