
Esiste un modo per verificare la regolarità del DURC di una ditta al momento in cui si è aggiudicata una gara?
Oltre allo specifico servizio che consente di verificare la regolarità contributiva di un’azienda in tempo reale sulla piattaforma DURC online, accessibile dal portale INPS e da quello dell’INAIL con credenziali digitali (ad accesso personale con SPID/CIE/CNS/eIDAS o come stazione appaltante SOA), esiste una funzione di “Consultazione” dei documenti con scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 validi fino a giugno 2020.
Per tutti gli altri DURC, la procedura effettua semplicemente un’analisi in tempo reale della situazione e rilascia un pdf che attesta l’esito positivo della verifica con validità 120 giorni dalla data dell’interrogazione.
Poiché tale attestato è utilizzato in fase di partecipazione a bandi e gare, ad esempio, fa fede il suo possesso al momento della domanda. Ecco perché il servizio non fornisce più gli storici del DURC ma si limita ad effettuare un’analisi della situazione corrente.
Ci sono soggetti che comunque possono sempre effettuare questo controllo, anche in fase di istruttoria di un bando ad esempio, mentre altri devono avere una delega dell’azienda interessata.
Possono effettuare la verifica i seguenti soggetti:
- imprese o lavoratori autonomi, in relazione alla propria posizione contributiva, anche per il tramite dei consulenti del lavoro e degli altri soggetti abilitati ex L. 12/1979;
- soggetti aggiudicatori, gli organismi di diritto pubblico e le stazioni appaltanti;
- Organismi deputati al rilascio delle attestazioni SOA;
- Amministrazioni Pubbliche procedenti in materia di verifica di idoneità tecnico professionale delle imprese affidatarie, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi;
- Amministrazioni Pubbliche procedenti, i concessionari ed i gestori di pubblici servizi che agiscono ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
Devono invece avere una delega dell’interessato (l’impresa sui cui si richiede lo stato della regolarità contributiva) tutti gli altri soggetti (per esempio, la banca in relazione a una cessione del credito, o qualsiasi soggetto che abbia un interesse.
=> DURC irregolare: cosa fare, le sanzioni previste
Il DURC online attesta l’iscrizione a INPS, INAIL e casse edili e la regolarità contributiva. Per fare richiesta bisogna avere una casella PEC, posta elettronica certificata, perché l’esito della verifica verrà inviato a questo indirizzo.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz