Tratto dallo speciale:

DURC On Line: come richiederlo e scaricarlo

di Alessandra Gualtieri

DURC OnLine: come ottenere l'attestato di regolarità contributiva, gestito da INAIL da richiedibile in alcuni casi anche su INPS e Casse edili.

Tutte le funzionalità legate al DURC Online sono oggi migrate all’interno dei servizi telematici erogati dall’INAIL, accessibili tramite il portale www.inail.it alla sezione My Home, con accesso esclusivamente tramite credenziali SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La richiesta del Documento, tuttavia, si effettua anche da INPS e Casse edili in base al profilo del richiedente.

Vediamo in dettaglio tutte le regole per chiedere e scaricare il DURC.

Cosa è il DURC online

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento telematico e dinamico che attesta la regolarità dei versamenti nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili. Il documento si ottiene in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare.

Chi può chiedere il DURC online

Sono abilitati a richiedere il DURC online i seguenti soggetti:

  • le amministrazioni aggiudicatrici, gli organismi di diritto pubblico, gli enti aggiudicatori e altri soggetti aggiudicatori, i soggetti aggiudicatori e le stazioni appaltanti;
  • la Società Organismi Attestazione (SOA), di attestazione e qualificazione delle aziende con il compito istituzionale di accertare e attestare l’esistenza, per chi esegue lavori pubblici, dei necessari elementi di qualificazione, compresa la regolarità contributiva;
  • le amministrazioni pubbliche procedenti, i concessionari e i gestori di pubblici servizi che agiscono ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445; le amministrazioni pubbliche concedenti, anche ai sensi dell’articolo 90, comma 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;
  • l’impresa o il lavoratore autonomo in relazione alla propria posizione contributiva o, previa delega dell’impresa o del lavoratore autonomo medesimo, chiunque vi abbia interesse;
  • le banche o gli intermediari finanziari, previa delega da parte del soggetto titolare del credito, in relazione alle cessioni dei crediti certificati utilizzando la Piattaforma elettronica di certificazione dei crediti.

Come richiedere il DURC online

Il DRC online è gestito dall’INAIL ma si può richiedere anche dal portale INPS e da quello delle Casse, edili indicando semplicemente il codice fiscale del soggetto da verificare.

  • Le pubbliche amministrazioni, le amministrazioni procedenti e concedenti e le SOA accedono al servizio DURC online attraverso il portale INPS o dell’INAIL.
  • L’impresa o il lavoratore autonomo accedono in relazione alla propria posizione contributiva, ovvero delegano l’adempimento a chiunque vi abbia interesse.
  • Le banche o gli intermediari finanziari accedono, previa delega del soggetto titolare del credito, in relazione alle cessioni dei crediti certificati.

Come scaricare il DURC online

Il Documento si può scaricare in formato PDF non modificabile, e riporta ha i seguenti contenuti:

  • denominazione o ragione sociale, sede legale e codice fiscale del soggetto;
  • iscrizione a INPS, INAIL e Casse edili;
  • dichiarazione di regolarità;
  • numero identificativo, data di effettuazione della verifica e di scadenza di validità del DURC online.

A seguito di regolarizzazione dopo un DURC negativo (mancato rilascio del DURC online), la disponibilità dell’esito è comunicata all’indirizzo PEC registrato al momento dell’accesso al servizio.

DURC Online per stazioni Appaltanti

L’hub unico e integrato gestito da INAIL ha incorporato le funzioni prima gestite tramite il portale dello Sportello Unico Previdenziale. Ad esempio, la creazione o abilitazione di nuove Stazioni appaltanti, il subentro nell’abilitazione per la richiesta d’ufficio del DURC online e l’aggiornamento dell’anagrafica di Stazioni e Amministrazioni.

All’interno del servizio è presente la voce Utenti e profili, attraverso cui gestire le abilitazioni associate alle Stazioni appaltanti/Amministrazioni procedenti. Per accedere al servizio Durc Online, quindi, gli utenti abilitati (Stazione Appaltante/Amministrazione) devono selezionare sul portale la voce “Accedi ai servizi online” e autenticarsi, seguendo poi le istruzioni fornite da apposita Circolare INAIL

La modulistica per le richieste di abilitazione e di subentro sono invece reperibili presso la sezione del portale dedicata ai documenti (a questo link).